RUBRICA STORICA, LA VERA STORIA DEL SUD: LA VERTIGINOSA CRESCITA DELLE FERROVIE AL SUD DOPO IL 1861
Alfredo Ferrara
Pubblicato il 27 ottobre 2019
Riprendiamo la nostra Rubrica Storica sulla vera storia del Sud accompagnati con la mano dal professor Marco Vigna. A differenza però di prima dell’estate, la rubrica avrà una cadenza mensile. Al momento della proclamazione del regno d’Italia, i territori del centro-nord del nuovo stato (escludendo quindi Lazio, Veneto, Friuli, Trentino-Alto Adige, Venezia Giulia) avevano 2058 km. di ferrovie. Invece al sud nel 1860, al momento della caduta del regno delle Due Sicilie, i km di ferrovie erano in tutto 99. Il divario infrastrutturale era quindi abissale, con un rapporto di 20 ad 1 per chilometri ferroviari fra centro-nord e sud nel regno d’Italia, che sarebbe stato persino più alto includendo anche il Lazio pontificio ed i territori italiani ancora soggetti al dominio dell’Austria. Uno…