Con i tifosi rossoneri ad intonare “Pioli is on fire” a 10 minuti dalla fine, l’allenatore del Milan dà il via alla festa scudetto meno attesa della storia. Come sempre i pronostici d’inizio campionato dimostrano che i nostri competenti giornalisti le griglie, a ferragosto, al massimo possono metterle sul barbecue.
I verdetti dell’ultima giornata respingono l’Atalanta che dopo 4 anni è fuori dall’ Europa mentre ci rientra la Fiorentina che andrà alla scoperta di nuovi paesi e città nella coppa Intertoto del secondo millennio: la Conference League.
In serie B nonostante il grande impegno della Salernitana ci va il Cagliari dei record: unica squadra di Serie A incapace di fare 3 passaggi di fila per un campionato intero.
Concludiamo qua anche la nostra collaborazione con il Pungiglione, ringraziando il fraterno amico Alfredo che ci ospitati e supportati.
A voi lettori l’augurio di una buona estate di sport promettendo che è solo un arrivederci al prossimo anno.
“PALLONATE DELL’ MARTEDI:
Luigi Ferrara
Ci fermiamo per tutto il mese di Maggio causa staccamento della spina e meritato riposo.
Ritorneremo in Giugno ovviamente pubblicheremo ancora qualcosa ma non potremmo condividerlo nei gruppi Fb.
Inutile dire che ritorneremo più carichi di prima.
Chi vuole può seguire il Pungiglione le prossime domeniche su giornalenews.it nella sezione “dalla provincia”.
Avevamo detto che avremmo analizzato in maniera semplice il rendiconto di gestione 2021 approvato dalla giunta comunale e atto prodromico per la preparazione del bilancio di previsione.
Ovviamente dobbiamo fare anche un raffronto con lo stesso documento dell’anno prima.
Senza girarci troppo intorno diciamo che questo rendimento di gestione presenta dei lati in chiaroscuro.
Inziamo con il dire che le riscossioni sono aumentate anche in maniera importante rispetto all’anno prima passando da 9 milioni a 15 milioni! Il problema è che i pagamenti pure sono aumentati tanto da superare le riscossioni e si è in avanzo solo grazie appunto all’avanzo di amministrazione dell’anno prima.
I residui attivi sono aumentati passando da 33 milioni a 37 milioni mentre i residui passivi sono stabili a 30 milioni.
Tutto questo comporta un risultato di amministrazione di segno positivo di ben 7 milioni e mezzo circa che è molto in più rispetto ai 3 milioni dell’anno precedente.
Le dolenti note scattano con il segnalare l’aumento, seppur contenuto a un milione in più, passando da 5 milioni a 6 milioni, i crediti di dubbia esigibilità, ma tutta la parte accantonata passa da 12 milioni a 17 milioni! La parte da leone la fa il “fondo anticipiazione di liquidità” passando da 6 milioni a 10 milioni!
Questo porta ad avere una parte disponibile molto in negativo passando dai -8.850.737,81€ ai -10.024.339,63! Un bilancio dunque che si presenta in salita.
La cosa curiosa è la parte destinata agli investimenti di ben 83,72€ e saremmo davvero interessati a sapere in cosa si è investito.
C’è un altro piccolo problema da segnalare e cioè riguardo i parametri obiettivi per l’accertamento della condizione di ente strutturalmente deficitario. Sono otto parametri e ne bastano quattro per essere dichiarati enti strutturalmente deficitari e siamo passati un anno da due parametri non soddisfatti a tre parametri non soddisfatti.
Ovviamente per il bilancio non finisce qui, ci sono altri documenti da vedere e analizzare, ma come sappiamo il bilancio da presentare al consiglio avrà più risvolti di equilibrio politico che non economico.
I documenti di riferimento:
E’ sempre bello quando si organizzano eventi di questo tipo che riportano lentamente la cittadina alla normalità. Non è chiaro se questo sostiusce la “Settimana dello Sport” o si tratta di qualcosa a sé e non sappiamo se la Settimana dello Sport si farà oppure anche quest’anno bisognerà rinunciarsi.
Non abbiamo capito come si chiami questa manifestazione se Moove Week o Move Week, propenderemo per la seconda ipotesi visto che la prima non significa niente ma il nome viene ripostato tante volte con tanto di hastag mentre la locadina riporta la dicitura Move. Nonstante sia un progetto europeo ci pare che le idee siano abbastanza confuse. Un evento davvero grosso che coinvolge 38 paesi europei, 2941 città quasi tre milioni e mezzo di partecipanti. Strano che nel portale Italy.Moveweek.eu non riporti tra le città italiane Santa Maria a Vico.
Un’ultima cosa ci piacerebbe sapere cos’è il Rhywalk che ci riporta alla memoria la canzone dei The Blackbirds “Walking In Rhytm”, è un qualcosa del genere? Cioè un camminare a ritmo?
Comunque a prescindere da qualche sbavatura è sempre una buona cosa che si organizzino eventi come questo e speriamo davvero che la pandemia diventi sempre di più un brutto ricordo.
Comunicato
Da domenica 22 maggio, fino a domenica 29 maggio, a Santa Maria a Vico si terrà la “Moove Week”, il progetto europeo che tutela la salute attraverso lo sport attraverso un’intera settimana ricca di eventi sportivi gratuiti. Lo scopo è quello di contrastare la sedentarietà che negli ultimi due anni, a causa della
pandemia, ha portato per lungo tempo al blocco delle attività sportive e dell’attività motoria, con una ricaduta significativa sulla salute dei cittadini.
La “Moove Week” è stata accolta con entusiasmo dal Sindaco Andrea Pirozzi, dall’Assessore allo Sport Anna Cioffi e da tutta l’Amministrazione Comunale su proposta dalla Uisp e dalla Suessola runners.
Con una fitta programmazione di attività, tra giri in bici alla scoperta del territorio, piste di pattinaggio e di calcetto e tante discipline coordinate da professionisti del settore, anche i più piccini troveranno il loro spazio grazie all’animazione della “Nando’s World Animation”.
“Siamo entusiasti di questa iniziativa che è il simbolo della ripartenza anche per la cura del benessere e della salute e attraverso lo sport – Dichiarano il Sindaco Andrea Pirozzi e l’Assessore allo sport Anna Cioffi – “Ringraziamo il Presidente provinciale UISP Luigi De Lucia, il vicepresidente della Suessola Runners Michele De Francesco per aver promosso questo ciclo di attività ed il Dott. Bruno Ciaramella, nutrizionista ed internista, che metterà le sue competenze al servizio di questa splendida iniziativa.”
🚲𝗠𝗼𝗼𝘃𝗲 𝗪𝗲𝗲𝗸: 𝗱𝗮𝗹 𝟮𝟮 𝗮𝗹 𝟮𝟵 𝗠𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼🚲
Dal 22 maggio partirà a Santa Maria a Vico la “Moove Week”, il progetto europeo che tutela la
salute attraverso lo sport!
👉Lo scopo è quello di contrastare la sedentarietà che in quest’ultimo periodo, a causa della pandemia, ha portato per lungo tempo al blocco delle attività sportive.
La “Moove Week” è stata accolta con entusiasmo dal Sindaco Andrea Pirozzi, dall’Assessore allo Sport Anna Cioffi e da tutta l’Amministrazione Comunale su proposta dalla Uisp e dalla Suessola runners.
⚽Il progetto prevede una settimana di attività sportive ed eventi, tra giri in bici alla scoperta del nostro territorio, tornei, piste di pattinaggio e di calcetto. Tutto il periodo sarà inoltre animato dalla “Nando’s World Animation” garantendo divertimento anche ai più piccini.
🥇La settimana inizierà domenica 22 maggio in Piazza Aragona con “Bicincittà” e si concluderà domenica 29 con le premiazioni dei tornei ed altre fantastiche attività.
Ringraziamo il Presidente provinciale UISP De Lucia, il vicepresidente della Suessola Runners Michele De Francesco e il Dott. Bruno Ciaramella per il loro intervento, i loro consigli e l’appoggio dato all’iniziativa.
Le attività sono aperte a tutti e sono gratuite.
Di seguito i riferimenti per ogni attività:
-Torneo di calcetto età 14-20 anni – Referente: Nicola 3385780278
-Giochi sociali (Tiro alla fune, salto nel sacco ecc..) – Referente: Maddalena 3409362732
-Bicincittà – Referente: Gianfelice 3473932813
-Camminata Sportiva- Referente: Vincenzo 3357546331
-Camminata ludico – sportiva – Referente: Pasqualino 3474887643
-Atletica Leggera – Referente: Luigi 3337405620
-RhyWalk – Referente: Francesco 3474779239
-Funzionale – Referente: Marco 3511345811
-GroupBoxing e Pilate – Referente: Assunta 3299863206
È possibile svolgere le attività sportive anche senza prenotazione!
AGGIORNAMENTO: Santa Maria a Vico è stata aggiunta all’elenco delle città, quindi oggi è possibile visionarla sul sito dedicato.
E così in uno dei campionati più mediocri degli ultimi 10 anni lo scudetto si assegnerà all’ ultimo tuffo. Difficilmente ci saranno sorprese, il Milan può preparare la festa in ogni particolare ma applausi all’ Inter che nonostante tutto non ha reso facile la vita ai cugini rossoneri.
Poche sorprese anche in fondo alla classifica, Genoa e Venezia salutano la Serie A mentre per il Cagliari l’agonia è solo posticipata di una settimana.
Iniziano anche i soliti saluti di fine anno, in questa giornata diamo l’addio al “tiro a giro” di Insigne e a Giorgio Chiellini con i suoi “turbanti”.
Per i nostri saluti invece dovete attendere altri 7 giorni, poi di pallonate vi beccherete solo quelle dei bambini in spiaggia
“PALLONATE DI GIORNATA”
Luigi Ferrara
Finito l‘Eurovision, a mente fredda facciamo alcune considerazioni che sono tipiche di questo blog.
Non parliamo dell’evento canoro in quanto lo abbiamo fatto su giornalenews.it e possiamo solo ribadire che la vittoria dell’Ucraina dei Kalush Orchestra con Stefania ci sta tutta.
Bella canzone, bel messaggio, bel mix tra Folk e rap. Poi è evidente che i gusti musicali che sono molto personali e quindi ci può stare che si preferisca un’altra canzone o un altro genere a questa che ha vinto.
E’ chiaro che ci sono i tuttologi che sanno tutto e quindi avevano previsto la vittoria Ucraina per una sorta di “pietà” per le vicende belliche. Se avesse vinto un sostenitore dei diritti LGBTQ+ che lo diciamo a fare i tuttologi avrebbero trovato il nesso. Se avesse vinto un cantante di pelle scura idem come sopra.
Ma come detto questo articolo vuole paralre d’altro e di due cose in particolare: dove sono le “classiche” rotture di palle alla Sanremo? E soprattutto ci soffermiamo sull’organizzazione della città di Torino.
Riguardo il primo punto stranamente non abbiamo notato quelle ridicole polemiche che in genere accompagnano il festival di Sanremo, come ad esempio il classico: ma quanto guadagna nome – cognome presentatore? Ma quei vestiti quanto costanooooo? E via così.
Questo fa capire come le polemiche sanremesi siano assolutamente strumentali e non veramente sentite, ma è in modo per buttare tutto in caciara.
Riguardo il secondo punto è evidente che il cambio di sindaco ha giovato alla città di Torino. L’ultima volta che la città ha organizzato un evento con una certa affluenza di pubblico come il maxischermo in piazza San Carlo per la final di Champions Juventus-Barcellona fu tutto organizzato malissimo, tanto che ci scappò anche il morto. Il sindaco al tempo era la cinquestelle Chiara Appendino! Le cose bisogna dirle chiare con il M5s la città ha avuto un rapido declino tanto che molte delle iniziative importanti tra le altre come la Fiera del Libro che venne spostata da Torino a Milano per incapacità amministrative e ancora come il Salone dell’Auto annnullato sempre per incapacità della sindaca e del suo entourage.
I grillini sono incapaci a governare e lo sappiamo e lo vediamo in tutte le salse, dal governo nazionale fino al paesello di periferia.
Torino infatti con un nuovo sindaco –Stefano Lo Russo– risorge e organizza eventi su eventi e non ha paura di presentarsi per organizzarli e la città ha un ritorno incredibile. Il mondo ha visto una città accogliente, bella, pulita. Quanti di quegli appassionati di musica che sono venuti a Torino solo per l’evento vorranno ritornarci per “godere” della città? Sembra che ben il 90% degli spettatori dell’Eurovision sia pronto a un ritorno da turista secondo La Stampa.
Quindi facciamo i complimenti all’amministrazione e ai cittadini di Torino.
Con la speranza di non vedere mai più un 5stelle in qualche consiglio comunale a distruggere le città.
Partita che ha avuto un senso giusto per dare la possibilità ai tifosi e Lorenzo Insigne di salutarsi l’ultima volta.
L’avversario non era certo di quelli che fa impensierire ma è comunque sorprendente come questa squadra giochi in scioltezza e divertendosi quando non deve raggiungere alcun traguardo. Una mentalità da provinciale che nonostante i cambi di tecnici e alucni di altissimo livello ancora non si riesce a cambiare.
Le pagelle non hanno molto senso in una partita come questa sono stati bravissimi tutti e una menzione particolare ancora ad Insigne che saluta con gol da rigore dopo aver preso il palo al primo tentativo e, pareva troppo brutto come ricordo, l’arbitro e il destino hanno dato una seconda possibilità che Insigne ha ben colto.
Per quanto riguarda la nota statistica segnaliamo il 34° rigore battuto da Insigne, uno più di Maradona, con 27 centri.
Ci siamo dopo mesi d’attesa stasera è arrivato il momento di conoscere il vincitore di questa bellissima edizione italiana dell’Eurovision.
Della seconda semifinale, più che pronostici diciamo le canzoni che mi piacciono, sono andate avanti in 7/10 per un totale di 14/20. Tenendo contro che quelle dei big five pure ci so piaciute tutte mii godrò un bello spettacolo.
La vittoria sarà molto aperta probabilmente tra Ucraina, Svezia, Gran Bretagna, Polonia, Spagna e ancora una volta Italia che potrebbe centrare un clamoroso bis.
Se dovessi votare, tenendo conto che non posso votare per l’Italia, i miei punti andrebbero a:
12 punti al Portogallo:
10 punti alla Lituania:
8 punti all’Olanda:
7 punti alla Norvegia:
6 punti all’Ucraina:
5 punti alla Polonia:
4 punti alla Serbia:
3 punti alla Gran Bretagna:
2 punti per l’Australia:
1 punto alla Moldovia:
Domani alle 11:00 ci sarà secondo noi un bell’evento in Piazza Roma a Santa Maria a Vico e cioè l’Inaugurazione della Casa del Libro donata dall’associazione Insieme e con la partecipazione delle talentuose scrittrici quali Maria Rosaria Ferrara, Elisa Ruotolo e Anna Verlezza.
Inutile dire che la cultura rende liberi e consapevoli, viatico per una società più giusta.
Questo è chiaramente un problema per i criminali che hanno bisogno invece che la società sia ingiusta e quindi questa Casa del Libro sarà per loro un problema. A San Felice a Cancello infatti la stessa Casa del Libro è stata incendiata.
Visto che Santa Maria a Vico ha un problema molto importante riguardante la criminalità anche sottoforma di vandalismo ci chiediamo quanto durerà, se mesi o settimane.
Purtroppo ancora nulla si sa riguardo il defibrillatore, continuiamo a chiedere la visione delle immagini ma non solo, continuiamo a chiedere se queste immagini esistono.
Inoltre riproponiamo le nostre domande rimaste non ascoltate riguardo lo sfascio della Casa dell’acqua:
Sia chiaro non ci interessano i “nomi e cognomi” ma capire la matrice per cui vengono commessi questi atti e l’unico modo è attraverso queste domande. Lo diciamo in quanto sui social si è data, con una certa facilità la colpa ai giovani e si è auspicato anche un ritorno della leva militare come soluzione, anche se a memoria ricordiamo che pure quando la leva era obbligatoria i fessi abbondavano lo stesso.
Facciamo dono di queste domande anche all’opposizione che abituata a interrogazioni ad capocchiam magari stavolta ne può fare una seria.