Il primo Dicembre 2015 è stato diramato l’elenco dei comuni a cui è stato riconosciuto lo stato di emergenza per le alluvioni di Ottobre che si può visionare qui: http://www.adbcampaniasud.it/sistema-gestione-contenuti-ui/icefaces/resource/LTIwMzkyMTk2Mjk=/1449065543757_Ordinanza%20n.01%20del%2001%20dicembre%202015.pdf

Come si può notare la provincia di Benevento ha subito ingenti danni e infatti sono davvero tanti i comuni a cui è stato riconosciuto lo stato di emergenza e vi sono anche i comunie di Valle di Suessola: Arienzo, San Felice a Cancello e Santa Maria a Vico; manca il comune di Cervino che pure una richiesta in tal senso l’aveva fatta e quindi non gli è stato riconosciuto, si ricorderà probabilmente del ormai famoso refuso sul “litorale” che conteneva quella delibera.

Cos’è uno stato di emergenza? Innanzitutto viene deliberato dal consiglio dei ministri senza alcun passaggio parlamentare; viene dichiarato quando vi si verifica una calamità naturale o per eventi connessi all’attività dell’uomo. Dura 180 giorni e può essere prorogato di altri 180.

La delibera stabilisce gli importi necessari ai primi interventi dopodiché per i successivi è necessaria una successiva delibera che tenga conto dei rilievi fatti a seguito di una ricognizione dei Commissari delegati. Si possono anche prevedere delle deroghe alle disposizioni di legge soprattutto per quanto riguarda il fisco.

supporter

11059577_10207286338827450_8886869172548068474_o

FESTIVAL DELLE CORTI

Filly art

FESTIVAL DELLE CORTI