VALLE DI SUESSOLA: MARCHIO D’AREA SLITTA IL PRIMO APPUNTAMENTO. MA L’IDEA E’ BUONA.
Alfredo Ferrara
Pubblicato il 15 Marzo 2016
“Asso Artigiani Imprese Caserta, associata Confimprese Italia, comunica che su richiesta degli operatori di settore e degli altri soggetti invitati, la presentazione del Marchio d’area “Valle di Suessola”, in programma oggi (martedì 15 marzo) pomeriggio nella sala consiliare del comune di San Felice a Cancello, è stata aggiornata a data da destinarsi.
Resta invece confermata la presentazione prevista per venerdì 18 marzo, alle 16.30, nel chiostro della complesso Oblati di Maria Immacolata a Santa Maria a Vico.
Il Marchio “Valle di Suessola” è patrocinato dai comuni di San Felice a Cancello, Arienzo, Cervino e Santa Maria a Vico, che hanno aderito al percorso di valorizzazione del territorio, promosso da Asso Artigiani Imprese Caserta, con la collaborazione della regione Campania (Dipartimento della Salute e delle risorse naturali, Direzione generale Politiche agricole, alimentari e forestali).
L’obiettivo del progetto è creare un network composto da imprese ed organizzazioni, da coinvolgere in un sistema territoriale collettivo, per la valorizzazione dell’intero territorio, la produzione dei suoi prodotti agricoli e di itinerari turistici, culturali, storici, religiosi, gastronomici, escursionistici e del tempo libero. Patate, olio, noci e nocciola riccia di «Talanico», ortofrutta: ecco quanto la valle di Suessola può offrire, garantendo la bontà dei suoi prodotti.”
Questo il comunicato stampa che ci è giunto. Noi eravamo presenti all’aula consiliare e nonostante vi fossero comunque degli imprenditori intervenuti si è deciso comunque di rinviare. Alcuni erroneamente hanno pensato che dovesse intervenire anche il sindaco Pirozzi di Santa Maria a Vico, ma in realtà questi sono incontri preliminari che si faranno in ogni comune e poi ci sarà un incontro finale con una valenza di carattere provinciale e regionale.
Riteniamo questa del marchio d’area una idea ottima, che in tante realtà del Paese è un sostegno e aiuto per gli imprenditori e i commercianti in svariati settori, facciamo nostre le parole. La creazione di un Marchio d’Area (=MdA) permette di valorizzare gli aspetti positivi che un territorio offre.
L’aspetto strategico nella creazione di un MdA è la capacità, attraverso un percorso impegnativo e fortemente coinvolgente, di creare una rete di comunicazione e collaborazione tra tutti gli attori coinvolti. Questo permette di organizzare in modo efficiente ed efficace “l’offerta territoriale”, con il vantaggio di poter considerare non soltanto le esigenze dei turisti, ma anche le attrattive turistiche della zona e i servizi che l’intero territorio è in grado di offrire.
Il MdA può diventare anche un importante strumento di gestione territoriale. Per la sua valenza di coordinamento di tutte le attività di promozione turistica, consente infatti di razionalizzare e indirizzare le strategie, sfruttando le sinergie dei diversi possibili interventi e pianificandoli in modo integrato.
Infine, il MdA è un indubbio strumento di posizionamento sul mercato: la caratterizzazione di un territorio attraverso la creazione di un MdA permette infatti a tutti i suoi operatori di identificare e conoscere in profondità le aspettative dei turisti, attraverso la conoscenza delle potenzialità del proprio territorio. La creazione di un MdA è quindi un efficace strumento di marketing: la conoscenza delle tipicità territoriali permette di offrire ai turisti nuove dimensioni dello spazio turistico e quindi di scoprire nuove opportunità ed esperienze.
Non sono nemmeno parole nostre ma possono trovarsi visitando il sito dell?università di Padova, ma ovviamente ne sposiamo ogni parola.
L’unica nostra perplessità è che i nostri imprenditori e artigiani hanno difficoltà a passare dall’idea della bottega a quella dell’impresa, vediamo un po’ difficile che riescano a passare da quella di impresa a quella di collaborazione. Però magari ci sbagliamo e forse vorranno stupirci, anzi per favore fatelo.
ATTENZIONE: AFFITTASI APPARTAMENTO, ANCHE PER USO UFFICIO, VIA CAUDIO, SANTA MARIA A VICO(CE), PER INFORMAZIONI RIVOLGERSI ALL’INDIRIZZO MAIL CHE SI TROVA NELLA INFO DEL BLOG.
