Il cortometraggio scolastico ‘Moon Chaos‘, realizzato presso l’I.C. Giovanni XIII di Santa Maria a Vico (CE) e diretto da Giuseppe Sagnelli, sarà premiato nel corso della diretta streaming della giornata conclusiva della diciassettesima edizione del concorso nazionale ‘Filmare la storia’, organizzato dall’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza di Torino e che dedica ogni anno una prestigiosa vetrina alle opere che dedicano una particolare attenzione alla didattica della storia contemporanea. La premiazione avrà luogo il 4 giugno 2020 a partire dalle ore 15:00 ed è fruibile su diverse applicazioni:youtube.com/user/ANCResistenza – facebook.com/filmarelastoria – www.ancr.to.it. ‘Moon Chaos’ si è aggiudicato ex aequo il Premio Paolo Gobetti – FCTP Torino Cinema 2020, sezione Scuola Secondaria di primo grado, grazie ad una storia che riflette sul significato dello sbarco sulla luna: dal 20 luglio 1969, infatti, la vita dei sognatori di ogni…
Proprio ieri abbiamo scritto di come i media in generale pongono l’attenzione su facezie e non su cose di più ampio significato. Ieri infatti parlavamo della polemica sterile della volontà dei partiti di destra di portare una corona di fiori al milite ignoto, piuttosto che, porre l’accento della volontà di rendere in qualche modo omaggio alla Repubblica antifascista. Durante e dopo la manifestazione non sono mancate feroci critiche per la piazza di destra causa assembramento. Come si possa far rispettare il distanziamento sociale in una manifestazione di piazza ci pare qualcosa da premio Nobel. Certo si può criticare la destra sul fatto che se proprio si voleva scendere in piazza per utilizzare il 2 giugno per gridare “Conte Vaffanculo” si poteva attendere un altro…
Messo il tag:2 giugno, assembramento, destra, festa, mattarella, meloni, presidente, repubblica, tajani