Approvato il piano triennale 2016/2018 delle opere pubbliche per un lavori_pubblici_2_972009-92856importo complessivo di € 31.473.600,00. Sono ben 28 le opere che vorrebbero essere realizzate, che si possono visualizzare a questo link http://albopretorio.netminds.it/allegati/49731_del_129.pdf

Noi non le elencheremo tutte, ma alcune di queste balzano subito agli occhi, come ad esempio, non fosse altro perché scritta tutta in maiuscolo, la costruzione di una rotonda incrocio via Nazionale Appia-Viale libertà -prolungamento Viale Libertà. Ci pare questa un ottima cosa, visto che risolverebbe non pochi problemi, secondo noi, di traffico e di inquinamento, per non parlare di sicurezza, sperando che sia una rotonda fatta a rotonda e non uno spartitraffico rotondo, noi siamo fautori di un’abolizione totale dei semafori quindi ben vengano tutte le soluzioni che portano a questo.

E’ proprio la SS7 ad essere maggiormente attenzionata per questi lavori, oltre alla rotonda infatti è previsto un “miglioramento dei sottoservizi e viabilità stradale … tratto incrocio Via Ruotoli-Via Novanese; “Manutenzione straordinaria sede stradale Via Naz. Appia – Tratto incroci Via Napoli-Via Cepponi”; altra manutenzione straordinaria da Via F. D’aragona a incrocio Viale Libertà; “costruzione di impianto pubblica illuminazione Via Nazionale SS7 cavalcavia ferroviario”; forse saranno soddisfatti i residenti che chiedevano interventi o almeno una maggiore attenzione soprattutto in tema di sicurezza su questa importante arteria stradale.

Altra cosa che balza agli occhi è “l’isola ecologica”, chissà se stavolta riuscirà ad essere realizzata, ci provò la scorsa amministrazione Piscitelli, l’assessore Savinelli, ma ci fu una strenua opposizione con tanto di raccolta firme, la gente è sempre spaventata del fatto che isola ecologica sia un nome simpatico per dire discarica, ovviamente non è così, ma sarebbe opportuno che ci fossero degli incontri con la popolazione per spiegarlo. Non è chiaro nemmeno che tipo di isola ecologica sarà, una cosa è per i rifiuti ingombranti, un’altra per i toner, un’altra per gli oli esausti o il vetro ecc., non ci sono indicazioni, noi speriamo ne vengano fatte tante, magari in accordo pure con i comuni limitrofi. Savinelli provò a realizzarla all’ex area mercato coperto in via San Gaetano (il recupero sito dell’area mercato pure è inserita nel piano triennale), non è indicato dove verrà realizzata questa, sembrerebbe però alla zona industriale. Essendo fuori mano, si spera che venga pure attrezzato un sistema di punteggio per i cittadini virtuosi, che consenta un incentivo a portarcelo il “rifiuto”, punteggio che cumulato potrebbe essere utilizzato per uno sgravio su alcune imposte magari.

Opere maggiormente costose, al di sopra del milione di euro: “Realizzazione e potenziamento del sistema idrico comunale” 6.100.000€ (terzo anno); “Risanamento ambientale della località Pezza” 5.800.000€ (secondo anno); “adeguamento e completamento rete fognaria” 5.900.000€ (terzo anno); “lavoro di adeguamento e completamento della rete fognaria comunale” 2.200.000€ (primo anno), domanda da ignoranti quali siamo, ma questi due ultimi interventi non sono uguali?

Ancora: “Miglioramento dell’approvvigionamento energetico delle zone rurali 2.000.000€ (primo anno); lavori di efficientamento energetico plesso G.Leopardi e Giovanni XXIII 2.000.000€ (primo anno); “riconversione macello comunale in una struttura sociale” 1.136.000€ (terzo anno), altra domanda, ma quale struttura sociale? Una cosa è un consultorio, un’altra un centro per anziani, un’altra un asilo, ecc.; “adeguamento statico plesso scuola elementare G.Leopardi – Piazza Roma” 1.000.000€ (primo anno).