Santa Maria a Vico: SMA Campania e Decoro Urbano due applicazioni scaricabili sul proprio telefonino per aiutare gli enti preposti ad intervenire in caso di incendi, roghi o discariche abusive nel primo caso, o in caso di problemi riguardanti i rifiuti urbani, manutenzione, segnaletica stradale, degrado zone verdi, vandalismo, affissioni abusive, nel secondo caso.

Serve a qualcosa tutto questo? Probabilmente sì per quanto riguarda la tempistica della segnalazione con l’app. dal SMAtelefono si possono guadagnare di certo minuti preziosi per favorire l’intervento degli organi preposti e far si che un fuocherello non diventi un pauroso incendio. Il problema è però proprio questo. Il problema del sud ma se vogliamo della Valle di Suessola non è certo la mancanza di segnalazione anzi non mancano numeri verdi: 800449911 (segnalazione incendi boschivi) oppure il 800232525 (protezione civile regionale) oltre al classico 115 dei Vigili del Fuoco. Il guaio è che se i mezzi non ci sono non bastano tutti i Bill Gates di questo mondo a risolvere il problema. Insomma se scoppia un incendio e segnaliamo con l’app. e magari per spegnerlo ci vuole un “canadair”, ma la regione, o chi per essa, non lo può mettere a disposizione, è tutto inutile. Proprio qualche giorno fa ne abbiamo avuto la riprova, sono intervenuti i mezzi antincendio, per un incendio che ha interessato le colline che sovrastano San Felice a Cancello, anche e diciamolo, soprattutto per l’intervento del vicepresidente della provincia di Caserta, Pasquale De Lucia.

Ci auguriamo presto di sentire dalle amministrazioni locali, un piano per il rimboschimento, che non si capisce come mai non avvenga ancora. Ci vogliono pochissimi soldi e si possono anche coinvolgere la popolazione, magari con eventi ad hoc. In Ecuador ad esempio, vi è stata un incredibile opera di rimboschimento tanto che il paese è finito nel guinness dei primati con 44 mila volontari che hanno piantato 150 specie diverse di alberi su 2000 ettari di terreno. Non chiediamo cose analoghe, ma se si vogliono coinvolgere scuole, associazioni che nella nostra valle ve ne sono in abbondanza, Legambiente o WWF, si può creare qualcosa di interessante. Siamo scettici, la tutela ambientale non sembra al primo posto nell’agenda delle amministrazioni suessolane, eppure oltre agli incendi questo territorio è stato pure vittima di frane.

Stesso discorso per il “decoro urbano”, questa è una app. utile certo, ma forse un po’ inutile per un comune piccolo come img-632Santa Maria a Vico, e soprattutto stiamo sempre là, segnaliamo in tempo, ma se chi deve intervenire ha tempi biblici? Ricordiamo con spiacere che, un paio o forse tre anni or sono, segnalammo un caso di inquinamento luminoso (luci accese 24h/24) su quella “nuova strada” di fronte la Masseria della Duchessa (o S.PioX), a un amministratore, il quale davanti a noi chiamò il dirigente preposto per spiegazioni. La cosa si risolse con un nulla di fatto, la competenza era dell‘Enel quindi non era problema loro e quindi il comune sarebbe stato rimborsato per il costo che stava sostenendo. Noi andammo via molto poco soddisfatti, in quanto l’inquinamento esisteva e perdurava da oltre un anno, ma da un punto di vista economico tutto era stato chiarito.

Ecco questo è il dramma di oggi, tutto ha una valenza economica, non è più il bello o l’utile ad essere misura delle cose, ma il risparmio o il guadagno.

Intanto abbiamo scaricato le applicazioni, speriamo di non doverle usare.

supporter:

FILLY ART

FILLY ART

FESTVAL DELLE CORTI

FESTVAL DELLE CORTI