Sul caso plesso Leopardi arrivano anche le proposte di Noi Insieme Liberamente:

“Gli uffici dei vigili urbani potrebbero essere trasferiti nei pressi della scuola media, in particolare nei locali adibiti in passato a dimora del custode. In questo modo ci sarebbe la separazione tra gli uffici scolastici e i vigili urbani in modo da garantire la sicurezza per i bambini. Contestualmente a ciò si potrebbe anche chiedere alla società di trasporti Metro – Campania il comodato d’uso gratuito per l’appartamento ubicato sopra la stazione ferroviaria e spostare il dipartimento di Protezione civile in quel luogo i modo da vigilare anche quella zona spesso sottoposta a raid vandalici. In questo modo si potrebbe liberare un locale al piano terra del comune dove potrebbe esserci lo spazio per un ufficio di rappresentanza per i vigili urbani. Inoltre “Noi insieme Liberamente” vuole sottoporre all’attenzione di questa maggioranza anche la questione della collocazione dei mezzi di disinfestazione e delle auto delle guardie ambientali parcheggiate nel retro del plesso Leopardi. Queste auto sono collocate presso uno dei punti di raccolta dove in un caso di evacuazione dell’istituto scolastico i bambini dovrebbero potersi mettere al riparo. Se proprio si vuole essere immediatamente operativi per i bambini, ci auspichiamo che vengano quanto prima rese operative le attività per rendere staticamente sicuro l’edificio del Plesso Leopardi.”

Non sta a noi certo stabilire se queste proposte siano fattibili o meno, anche se facciamo presente che nel caso del chiedere un comodato d’uso gratuito alla società Metro-Campania, non è detto che il semplice chiedere significa il semplice ottenere, però certo un tentativo non guasterebbe farlo se l’amministrazione comunale reputasse queste indicazioni come ottime da percorrere. Il punto secondo noi è un altro però, vanno bene queste indicazioni, ma sono state protocollate? Visto che esiste già una mozione del PD non si potrebbe operare di concerto con loro per ottenere il miglior risultato? Per esempio Noi Insieme ecc. potrebbero fare una bella mozione che impegni il “governo” cittadino ad aprire un tavolo con Metro-Campania per ottenere quei locali che venivano indicati. Se queste indicazioni non vengono in qualche modo ufficializzate, rischiano di rimanere solo idee da bar e nulla di più.

Anche se per quanto riguarda quei locali del custode, ci pare, non ci mettiamo la mano sul fuoco, che l’amministrazione comunale abbia già qualche progetto in mente come la realizzazione di una mostra permanente o di un museo comunque legato alla ferrovia, ma lo ripetiamo, potremmo facilmente sbagliarci.

Riguardo alla statica degli edifici, tra cui il Plesso Leopardi, ma secondo noi tutte le scuole andrebbero sempre monitorate, esiste una delibera comunale alquanto recente del 18/01/2016 la n°9, che ha come oggetto l’I.D.E.S. ovvero Indagini Diagnostiche degli Edifici Scolastici.

In pratica questa delibera comunale recepisce un finanziamento del MIUR di 69.000€ per gli enti locali per le indagini diagnostiche dei solai degli edifici scolastici. Ovviamente i 69.000€ si ripartono per tutti i plessi scolastici.

L’unica critica che possiamo muovere a queste delibera, ma forse ci sbagliamo, è un certo ritardo nei tempi. Infatti il bando viene emanato dal MIUR il 15.10.2015, il settore LL.PP. del comune ne fa richiesta il 13.11.2015, il 10.12.2015 il MIUR da esito positivo a tale richiesta, il 18.01.2016 si dà incarico al settore LL.PP. di affidare gli incarichi per l’espletamento delle indagini diagnostiche, le quali come termine ultimo hanno il 31.01.2016. Insomma non si potevano proprio accorciare i tempi?