Buon Compleanno ai Missionari Oblati di Maria Immacolata, il 25 Gennaio compiranno ben 200 anni. La congregazione nacque ad Aix-en-Provence nel sud della Francia nel 1816 fondato da Sant’Eugenio de Mazenod. C’è anche un po’ di Valle di Suessola se vogliamo nella costituzione di quest’ordine, infatti de Mazenod si ispirò per l’organizzazione delle missioni al modello dei padri Redentoristi di Sant’Alfonso Maria de Liguori (vescovo di Sant’Agata dei Goti dal 1762 al 1775, all’epoca la diocesi comprendeva pure la valle di suessola), guarda caso beatificato proprio nel 1816.
Da allora gli Oblati si sono diffusi in tutto i continenti, ad oggi sono poco meno di 4000 missionari sparsi in 70 nazioni. Ma il “carisma” oblato non si ferma solo ai sacerdoti, da quel 1816 è nata una vera è propria famiglia che si riconosce in Sant’Eugenio e alla sua esperienza cristiana, detta proprio Famiglia Oblata, formata da laici e anche da consacrati, e sono: l’Associazione Missionaria Maria Immacolata, Il Movimento Giovanile Costruire, Le Cooperatrici Oblate Missionarie, Il Comi, le Missionarie Oblate di Maria Immacolata, le Oblate Missionarie di Maria Immacolata.
In Italia gli oblati giunsero all’inizio del XX secolo, e proprio a Santa Maria a Vico, quindi una festa molto particolare per il comunità suessolana, la loro presenza nella piccola cittadina è stata, ed è, molto importante e l’affetto dei cittadini per gli oblati è molto sentito da sempre.
Domani pomeriggio alle 18:30 Concelebrazione con Esposizione delle reliquie di S.Eugenio.