Dopo vent’anni torna “Muratterra”, una manifestazione bellissima dei primi anni ’90 (prima edizione 1993), ma è categorico il presidente dell’associazione omonima Fabio Campagnuolo: “Non vogliamo fare una festa, ma vogliamo invece accendere i riflettori su questo borgo, il più bello della valle, non c’è niente che vogliamo festeggiare da vent’anni a oggi le cose non sono cambiate, semmai peggiorate, quindi la nostra è una manifestazione di protesta, lo faremo con il sorriso sulle labbra, ma in sostanza è una reazione, cercheremo di aggregare le persone alle nostre iniziative. Quindi valorizzare gli aspetti culturali ed enogastronomici della nostra terra.”poster_muratterra

Il giorno 20 e 21 Giugno dalle 17 alle 24 nell’antico borgo arienzano ci sarà un antipasto con “Aspettando Muratterra”, si organizzeranno 5 gruppi creativi come ad esempio ArtieBassi, che organizzerà una mostra mercato artigianale nei bassi di via Annunziata: “Il gruppo creativo ha selezionato una ventina di artigiani provenienti da tutta la Campania, che esporranno manufatti di pregevole fattura. L’intenzione degli organizzatori è quella di ripetere questa esperienza con cadenza periodica, fino a rendere concreta la possibilità che le attività selezionate possano in futuro insediarsi stabilmente nella Terra Murata, in modo da realizzare un Borgo Artigianale di qualità, in grado di attirare il turismo e gli investimenti immobiliari.” In più nel palazzo Rossetti sempre in Piazza Annunziata verrà riproposto “Bel sedere 2.0” che vent’anni fa regalò delle magnifiche panchine che ancora oggi resistono al tempo: “ha selezionato dieci artisti che opereranno in piena libertà espressiva su dieci sedie in cartone riciclato – proveniente della raccolta differenziata e certificato FSC® 100% – modello ORION della FORMAPERTA di Nocera Superiore (SA). Le sedie verranno messe all’asta.”

Secondo gruppo creativo PiccolieVicoli, che cercherà di riportare in auge alcuni antichi giochi da strada oggi quasi dimenticati, ma l’intento è anche quelli di far incontrare due generazioni che sembrano agli antipodi gli adolescenti intorno ai dieci anni e gli over 60. Il giorno 20 il video maker Fulvio De Lucia proietterà sulla facciata dell’Annunziata alcune testimonianze raccolte. Domenica 21 per tutto il giorno sarà invece dedicata alla pratica, cioè: il gioco vero e proprio.

Altro gruppo creativo CortieBrevi, verrà organizzato quindi un premio letterario incentrato sulla forma espositiva del racconto breve e sul tema della libera interpretazione delle espressioni “terra murata” e/o “mura a terra”. Tale scelta è stata motivata soprattutto dalla capacità del racconto breve di essere immediato e diretto.

Inoltre con il gruppo creativo SapoRuote L’obiettivo principale è quello di far conoscere il territorio della Valle di Suèssola e le sue tradizioni oltre i confini valligiani, oltre le “mura” di questa terra: “Il cibo rappresenta da sempre un momento di convivialità, ma anche di condivisione. E’ spesso a tavola che si discute di scelte importanti, a tavola la famiglia si riunisce e condivide le esperienze della giornata. Il cibo insomma non solo è indispensabile al sostentamento ma è anche un momento per confrontarsi, discutere, proporre, ascoltare, ridere, scherzare.” I prodotti enogastronomici selezioni avranno il marchio D.O.M. (Denominazione Origine Muratterra). Questo gruppo si avvalorerà della collaborazione dell’istituto alberghiero A.Moro di Montesarchio (Bn). In più sarà previsto un convegno che sarà tenuto dalla dott.ssa Antonella Guida direttrice sanitaria dell’Asl Na 1 Centro e dal prof Raffaele Sibilio docente di Sociologia Generale presso la Federico II. Inoltre vi sarà lo chef Giuseppe D’Addio direttore della scuola di Cucina e Pasticceria “Dolce&Salato” di Maddaloni.

Per il gruppo creativo denominato “Tutti giù per Terra” saranno previsti concerti, suonerà il gruppo Bandita Sbandata con ragazzi diversamente abili. La direzione artistica sarà affidata allo SMAV e curerà anche “Radio Muratterra”. Anche la musica classica avrà il suo spazio per gli appassionati l’appuntamento è al Palazzo Carfora.

Tutti gli eventi avranno una copertura streaming, ma per maggiori approfondimenti consigliamo la visione del sito internet www.muratterra.it

Sarà ricordato anche Giacomo Furia, l’attore recentemente scomparso, presidente onorario dell’associazione.