Tutti i comuni della Valle di Suessola hanno approvato i propri bilanci di previsione, volevamo semplicemente fare un bilancio-consuntivo-2piccolo gioco, cioè quello di fare un nostro bilancio, ovviamente con l’idea invidiabile da parte degli amministratore di fondi infiniti.

Non copriremo tutte le voci che sono presenti in un bilancio, ma solo le più significative.

Viabilità: costruzione di rotonde agli incroci semaforici. Riteniamo che questo accorgimento possa portare minor traffico veicolare, quindi minor inquinamento, e soprattutto porterebbe anche introiti in più nelle casse comunali, invece di riempire gli incroci con photored per chi non rispetta il rosso, si potrebbero riempire le strade con autovelox e multare quegli automobilisti indisciplinati che non rispettano la normale velocità.

Ambiente: riforestazione sulle colline colpite dagli incendi, quest’anno soprattutto è stato un anno terribile. Individuazione di isole ecologiche e sgravi sulla bolletta della monnezza per chi fa una perfetta differenziata e la porta spontaneamente alle isole. Cassonnetti differenziati sparsi per le città. Questo secondo noi porterebbe lavoro, un ambiente più pulito e migliore coscienza civica, oltre a un concreto risparmio per le famiglie.

Scuola: Realizzazione di programmi integrativi soprattutto in riferimento alla storia dell’arte, è curioso come i ragazzi conoscano magari molto bene la Cappella Sisitina o il Duomo di Firenze, ma conoscano poco o nulla degli immensi capolavori d’arte che si trovano proprio da noi. Ci si preoccupa di cosa mangiano i nostri figli, ma pochi, anzi nessuno, si preoccupa di come e cosa apprendono. Vorremo anche parlare di corsi di lingue, corsi informatici, ma dobbiamo pure essere realisti se già ci sta la carta igienica nei bagni siamo contenti.

Politiche sociali: pensiamo sia importante in un momento ormai lungo una decade di crisi internazionale, che i comuni riescano quantomeno se non a risolvere almeno alleviare il disagio delle famiglie in difficoltà. In taluni casi gravi di difficoltà economica pensiamo che se il comune rilasciasse dei buoni per i farmaci e per l’acquisto di pane, male non farebbe così come buoni per l’acquisto di pannolini e latte artificiale. Sgravi per quanto riguarda il trasporto alunni e tutto ciò che concerne le tasse comunali sulla scuola, anche dei buoni libro sarebbero davvero utili. Un servizio serio di Informagiovani. Per i disabili, opteremmo per un servizio di inserimento lavorativo, mediante tirocini, borse lavoro o con indicazioni delle aziende che per legge riservano una quota agli invalidi. Visto il periodo storico in cui viviamo non sarebbe male avere uno sportello di mediazione culturale e interculturale per gli stranieri.

Sicurezza: Sistema di videosorveglianza su tutto il territorio comunale, nonni vigili nelle piazze con presenza di giostrine nelle ore pomeridiane per vigilare sulla sicurezza dei bambini e l’integrità delle strutture, in modo che nessun animale a due zampe le distrugga.

supporter

FESTVAL DELLE CORTI

FESTVAL DELLE CORTI

FILLY ART

FILLY ART