La sanfeliciana Dalise sbanca pure a New York al Christ the King Center, dopo aver vinto il festival di Castrocaro, al 104010_dalisesecondo posto proprio un’altra canzone di quel festival. Ora pare proprio che il prossimo passo sia Sanremo. Queste le parole dell’artista sanfeliciana su Facebook:” Sono le 8.39 e ho già finito la mia colazione da Starbucks-New York.
Sono ancora stordita dal fuso orario e da questo evento newyorkese che mi ha portato tra le mani un altro trofeo.
Non ho ancora ben capito cosa abbia vinto, senz’altro ho ricevuto applausi, sorrisi, affetto, calore, apprezzamenti da professionisti e consigli e un’ulteriore conferma che la squadra con cui lavoro mi dà la forza di mostrare al meglio me stessa.
Questi sono i premi della musica!
Grazie a Stefano Zanchetti, Matteo Skukkia, Castrocaro festival nella persona di Claudio Rizzo ed a tutti quelli che ancora non si possono ringraziare pubblicamente!
La passione, la verità, il coraggio rendono le persone libere.

E’ forse è proprio questa la chiave del successo di Dalise, ma probabilmente di qualsiasi artista nel campo musicale: talento, presenza scenica, ottime canzoni, tentare tutte le strade che ti si presentano davanti, uno staff che ti sa consigliare e supportare

Riguardo al talento bisogna dire che la provincia di Caserta è ricca di gruppi e cantanti di straordinaria bravura, come non ricordare la Piccola Orchestra Avion Travel band formatasi nell’80, vincitrice di Sanremo nel 2008 e forse non tutti sanno anche vincitrice di un Sanremo nel 1987 alla sezione Rock, eh sì gli Avion Travel negli ottanta erano rokettari. Altro gruppo interessante di questi anni dieci del duemila un gruppo Raggae di Pignataro i PMK (Pignataro Massive krew). Come i Calatia Gentes che soprattutto rispolverano la musica e la danza popolare. I Lain (Love and it’s nonsense) band casertana che pian piano si sta facendo strada nel panorama musicale italiano.

Bisogna ricordare però che la stessa Valle di Suessola presenta un’interessante scenario musicale. Molti ricorderanno Rosè Crisci da Arienzo nella sezione nuove proposte con Favolando nel 1990. Proprio qualche giorno fa ad Arienzo per il Festival delle Corti si è esibita Annalisa Martinisi, altra sanfeliciana, interessante artista che sta riproponendo brani della tradizione classica napoletana in lingua francese ottenendo un certo successo, tanto che ha collezionato anche delle apparizioni in Rai. Da ricordare anche i MicroB gruppo interessante indie-rock di Santa Maria a Vico composto nel 1996 che già ha all’attivo alcuni album e numerosi concerti in varie località della Campania. Altra band altrettanto interessante, e sempre di Santa Maria, The Noise gruppo fondato nel 2010 e che tra gli altri si ispira a mostri sacri quali Nirvana, Beatles e led Zepellin.

supporter

FILLY ART

FILLY ART

FESTVAL DELLE CORTI

FESTVAL DELLE CORTI