E’ mancata l’acqua a Santa Maria a Vico per una decina di ore e alcuni cittadini, ovviamente sui social, si sono indignati manco stessero nel deserto sub sahariano.
Andiamo con ordine: alle ore 22 del giorno 6 Luglio avviene un guasto al trasformatore che attiva le pompe in località Monticello. La gente s’indigna perché non è stata informata.

Ora, diciamo subito che appena un anno fa il decantato secondo pozzo avrebbe dovuto risolvere definitivamente il problema di carenza idrica, giacché l’unica pompa ogni tanto si guastava, adesso sembra che il guasto abbia trovato un’altra strada per manifestarsi. Ovviamente i guasti possono accadere vedremo se questo è stato un caso. Quello che sconvolge è la reazione della gente, piagnucolosa come non mai. Innanzitutto come dicevamo, se è un guasto, quindi qualcosa d’imprevedibile come si può informare la cittadinanza che mancherà l’acqua? Certo è pur vero come hanno sostenuto i consiglieri di minoranza, Pina Sgambato e Giancarlo Bernardo, che non è Facebook il luogo adatto per dare comunicazioni, ma la pagina web del comune lo è certamente; aggiungiamo noi: magari l’amministrazione potrebbe creare una propria pagina Facebook ufficiale dell’ente comune.

Poi diciamo pure una volta tanto che il guasto è stato riparato in tempi molto celeri (ore 22 guasto-ore 15 riparazione) in 17 ore, è stato risolto è c’è gente che si lamenta perché con questo caldo incredibile, manco fossimo ai tropici, non si potevano rinfrescare, urlando per la mancata presenza dei vigili del fuoco per sostenere la popolazione. Intanto con 3€ circa in tutti i minimarket del paese si possono comprare 24 litri d’acqua, in una situazione d’emergenza è una spesa che si può sostenere, ciò non toglie che in certi casi di calura, a prescindere dalla presenza o meno di acqua corrente, il comune dovrebbe avere un piano di aiuti per gli anziani che vivono soli. Poi non ci sembra che abbia fatto chissà quale caldo ieri poiché la temperatura massima ha toccato i 32° per un paio d’ore, la minima di 21°, insomma siamo in estate una trentina di gradi di massima ci sta.

La gente tiene pure memoria corta, si è letto spesso e volentieri: “ogni volta che comincia il caldo, ci sono problemi con l’acqua”, in realtà non è proprio vero, l’ultima volta che c’è stato un problema grave di mancanza d’acqua in Luglio, e quindi in estate in particolare, è stato nel 2010, all’epoca davvero dovettero intervenire i vigili del fuoco e il prefetto. Negli anni scorsi la pompa ritualmente si rompeva in prossimità di ognissanti (autunno), sempre provando a ricordare e spulciando sul web riportiamo le carenze idriche in: Gennaio 2015 (inverno), Novembre 2014 (autunno), Marzo 2014 (inverno-primavera), Giugno 2013 (primavera-estate), Febbraio 2013 (inverno), Dicembre 2012 (autunno-inverno), Novembre 2012 (autunno), Ottobre 2012 (autunno), Agosto 2012 (estate). Ovviamente lista non esaustiva.

Si spera che davvero sia stato un episodio quello dei giorni scorsi e non ricominci nuovamente la tarantella dell’acqua.