Ieri pomeriggio il Corteo Aragonese dell’Assunta ha partecipato ad una importante celebrazione tenutasi a Napoli e precisamente al Museo Archelogico. Motivo: lo spostamento della testa di cavallo, opera attribuita a Donatello,  all’entrata proprio del museo.

Tale opera mirabile per la sua perfezione, addirittura già i contemporanei di Donatello pensavano che fosse un reperto archeologico di origine greca, invece fu concepita e realizzata dal grande scultore su committenza di Alfonso D’Aragona. Doveva essere un “pezzo” questo di un opera molto più grande e imponente -la sola testa è alta m.1,75 – ma per varie vicissitudini non fu più portata a termine. Ferrante D’Aragona la richiese a Lorenzo il Magnifico per farne dono al suo consigliere e uomo d’armi più fidato: Diomede Carafa; anche se c’è chi ritiene che sia stato lo stesso Magnifico a donarla direttamente al Carafa. Tanto che questa testa di cavallo viene detta “testa carafa”.

Oltre al Corteo Aragonese dell’Assunta hanno sfilato la Compagnia dell’Aquila Bianca il cui presidente Roberto Cinquegrana ne è stato l’organizzatore, gli sbandieratori Marino Marzano di Sessa Aurunca, L’ordine del Lupo di Avellino, I Cavalieri della Disfida di Barletta, il gruppo Danza Storica il Contrappasso. Da ricordare che l’evento ha avuto il patrocinio del comune di Napoli.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il percorso si è snodato su via Toledo fino a piazza Plebiscito e ritorno tra gente attonita e curiosa che chiedevano che stesse accadendo. Bisogna dire, ma non è manco una novità, molti hanno interrogato proprio i figuranti di Santa Maria a Vico colpiti certo dagli abiti e dal portamento degli stessi, avendo partecipato pure noi a questo corteo ne siamo testimoni diretti tanto che un paio di volte ci siamo inventati di impersonare un personaggio della corte di Ferrante.

Ad accompagnare il Corteo per un lungo tratto anche il gonfalone del comune di Santa Maria a Vico più una rappresentanza della polizia municipale e della protezione civile. Inoltre erano presenti anche l’assessore Anna Cioffi e il consigliere Lidia Pascarella. Al ritorno in Piazza Aragona era presente il Sindaco Andrea Pirozzi che ha voluto salutare uno a uno tutti.

Per chi ne volesse sapere di più su questa opera consigliamo di leggere le informazioni contenute su questo link : http://www.palazzo-medici.it/mediateca/it/Scheda_Testa_di_cavallo,_di_Donatello


Immagine
al P.co De Lucia in Santa Maria a Vico (CE)
Immagine
CLICCA E NAVIGA IN http://www.ferramentagepa.it
hakuna matata
genesis