Santa Maria a Vico: Questa settimana tiene banco la vicenda giudiziaria di Ernesto Savinelli, la Cassazione ha infatti accolto le tesi difensive e quindi ormai la fine dei domiciliari dovrebbe essere solo un fatto tecnico. Tra l’altro sembra, a detta dei difensori, che questa decisione della Suprema Corte possa influire anche sul giudizio di merito, visto che della “grande accusatrice” (Alessandra Ferrante) sia stata messa in discussione la sua credibilità proprio dalla Corte. Se così fosse, si tratterebbe certamente di una grande rivincita morale sia dal lato umano, Savinelli è agli arresti domiciliari da Aprile, che da un punto di vista politico, un uomo che ha rappresentato la politica e le istituzioni cittadine dalla fine degli anni ’70 fino ad oggi. Vicenda questa, che ha certamente gettato un ombra su tutta una carriera politica, ma che invece potrebbe trasformarsi in un rilancio, se si concluderà positivamente,.

Una notizia curiosa arriva o meglio non arriva dal Movimento 5 stelle Smav: ieri dovevano tenersi i banchetti in tutta Italia, per raccogliere le firme, per promuovere un referendum per uscire dall’euro. Ebbene a Santa Maria a Vico il banchetto non è stato organizzato, nonostante i link o le discussioni sulla questione sovranità monetaria stato sbandierato per giorni sui social network. Sembrerebbe un classico atteggiamento da rivoluzione da tastiera, leoni davanti al pc e poi però fatti zero; ma pare che in realtà l’evento sarà rimandato a domenica prossima causa virus influenzale, probabilmente creato dal PD in laboratorio, che ha falcidiato i ferventi militanti. V’è da dire che non è ancora chiaro lo scopo di tale iniziativa, in quanto non è possibile chiedere un referendum per uscire dall’Euro, perché la costituzione non prevede che possa utilizzarsi tale strumento per tutte le questioni riguardanti i trattati internazionali (l’euro appunto è frutto di un trattato). In verità sarebbe possibile un referendum consultivo su tale materia ma ci vuole una legge costituzionale ad hoc e questo significa avere alleanze in parlamento per farla approvare, cosa cui i 5 stelle sono allergici. Un tipo di referendum consultivo fu fatto nel 1989 sull’euro, che tra l’altro può rappresentare un altro ostacolo visto che gli italiani già si espressero in termini favorevoli sullo stesso tema.

Arienzo: Sempre in tema movimento 5 stelle, bisogna segnalare la candidatura a consigliere regionale di Alfonso Crisci, che però dovrà passare il vaglio degli iscritti al blog della regione Campania. in Valle di Suessola sembra sia l’unico a candidarsi per la corsa regionale con il m5s, se dovesse riuscire dovrà vedersela molto probabilmente con Pasquale De Lucia, Alfonso Piscitelli e un altro candidato/a del PD. Un ostacolo non proprio insormontabile questo delle regionalie, per le europarlamentarie ad esempio, Luigia Embrice in Campania ottenne dagli attivisti iscritti 208 voti e potè candidarsi.

San felice a Cancello: Vari problemi preoccupano i cittadini, dalla moria inspiegabile o meglio dire sconosciuta di tortore, passando per le poche fermate del metrocampania a San Felice, alla questione mensa della Aldo Moro di Cancello. C’è da dire che su tutte le questione il sindaco Pasquale De Lucia si è attivato in prima persona: per quanto riguarda le tortore si attendono le analisi dell’Asl, per il metrocampania tutte le corse fermeranno a San Felice a eccezione di due (per Na alle ore 5,23 e per BN ore 22,01), per quanto riguarda la Aldo Moro è previsto un incontro con le famiglie per ottenere un cambiamento nella situazione insostenibile che si sta creando.

Ultima annotazioni, tempo di mercatini, davvero molto bello quello di piazza Lettieri in Arienzo, una scelta molto azzeccata, anche se forse stavolta vista la mole di persone che c’era si poteva adottare l’isola pedonale in prossimità della piazza. A Santa Maria a Vico i classici Portoni Aperti forse un po’ dispersivi, ma comunque ogni anno c’è qualche interessante novità. Quest’anno abbiamo apprezzato molto gli studenti dell’ I.T.C.G. Bachelet che hanno presentato progetti ed esperimenti e  molto bella e particolare la mostra fotografica a cura di Carmine Guida che ha illustrato attraverso un percorso fotografico la  tratta  ferroviaria Benevento-Cancello (Valle Caudina) arricchendo il proprio percorso con curiosità e notizie storiche davvero interessanti. Anche a Piazza Aragona, ci sono stati dei mercatini, anche questi interessanti e belli, caratterizzati dal fai da te oltre che dagli stand dei negozianti, particolare uno stand di oggetti esotici che raccoglieva pure fondi per le missioni dei Padri Oblati di Maria Immacolata nel mondo. Forse la contemporaneità dei mercatini di Piazza Aragona con i “portoni aperti” non ha giovato a entrambi gli eventi.