Conferenza stampa dell’associazione  Muratterra ieri nell’aula consiliare del comune di Arienzo, alla presenza di giornalisti (e blogger), presenti anche il consigliere regionale Piscitelli, il sindaco Guida, il vice-sindaco12241683_926836644018889_318397286158827575_n Zimbardi e il presidente del consiglio Battisegola (tutt’è tre giunti in ritardo), presente anche il consigliere di Arienzo Bene Comune, Giuseppe Guida.

Manifestazione questa di Muratterra che avrebbe dovuto tenersi nei giorni di Dicembre, ma anche per volere del presidente della Pro Loco Domenico Cangiano si è voluto sistemare le varie attività che si svolgono in Arienzo  in modo più organico, quindi in questo periodo natalizio ci sarà “Natale è Favola”, mentre Muratterra avrà come giorni il 15-16-17 Aprile 2016 e l’ultimo fine settimana di Settembre.

Fabio Campagnuolo presidente associazione Muratterra ha anticipato alcune attività che si vedranno ad Aprile, come ad esempio l’artigianato di eccellenza, in modo da svilupparlo in Terra Murata.

Verrà bandito un concorso nazionale per un monumento a Giacomo Furia e si spera di poterlo posizionare a Piazza Pozzo della Terra e per il 2017.

Per i più piccoli si faranno alcuni esperimenti culinari, quali la panificazione, l’idea è quella di risvegliare una tradizione visto che oramai non esistono più forni attivi. Oltre questo si proverà anche con la caseificazione, per quanto non semplice. Si farà, sempre per i bambini, anche un laboratorio di musica.

Sempre ad Aprile verranno premiati i racconti che come tema avevano la libera interpretazione del termine “terra murata” e “mura a terra”, il premio si suddivide in due sezione under 19 e over 19. La Giuria tecnica ha selezionato i racconti che ad Aprile saranno sottoposti al vaglio della giuria popolare. I racconti saranno presentati in modo particolare in quanto saranno allestite delle estemporanee d’arte ispirate al racconto e questi racconto saranno letti da personaggi noti. Si cercherà anche di creare una pubblicazione.

Un occhio di riguardo sarà dedicato al cibo da strada, come ad esempio la pizza al portafoglio con prodotti del territorio e il panino gourmet con il pane di San Felice sempre con prodotti del territorio a km0; si riscopriranno le ricette di una volta, ma si proveranno anche a rielaborarle. I prodotti enogastronomici sono stati selezionati e contrassegnati con il marchio D.O.M. (Denominazione di Origine Muratterra).

Ad Aprile è confermato il sodalizio con lo SMAV, radio muratterra, ci sarà sempre la diretta streaming, e sono confermate le collaborazioni con “Il Laboratorio” e con Progetto Indipendente Potenzialità Espressive (P.I.P.P.E.).

Nella stessa giornata sono state presentate le panchine artistiche restaurate, tali panchine furono una delle iniziative dell’edizione di vent’anni.