ARIENZO: L’AMMINISTRAZIONE SPIEGA AI CITTADINI I PERCHE’ DEI DANNI CAUSATI DALLE PIOGGE
Alfredo Ferrara
Pubblicato il 26 Ottobre 2015
Si è tenuto ieri nell’Aula consiliare un’incontro tra l’amministrazione comunale e i cittadini per discutere delle cause e dei relativi problemi della comunità di Arienzo causati dal nubifragio tra la notte del 14 e il 15 ottobre.
Il Sindaco Davide Guida si è soffermato sulle cause che hanno causato ingenti danni ai cittadini e alla comunità e sui lavori effettuati fino ad oggi: “da più di un anno viene effettuata una regolare manutenzione e pulizia degli alvei … solo nel 2014 sono stati spesi 40.000 euro per tale attività … È opportuno considerare i fatti come una situazione del tutto eccezionale, dunque una calamità naturale … Il vallone palata originariamente aveva una larghezza di 12 metri, è stato ristretto a soli 2 metri … L’alveo è attraversato in modo anomalo da sottoservizi di rete energetica”. Il Sindaco, a tal proposito, mediante un’ordinanza sindacale ha chiesto la rimozione di tutti i sottoservizi che attraversano l’alveo in modo atipico.
Il Sindaco ha ribadito che alcuni tratti degli alvei sono stati coperti negli anni senza ispezione da parte del genio civile.
I costi però sembrano davvero enormi: “Una prima stima effettuata per ripristinare tutto è di 12 milioni di euro, una cifra molto elevata per le casse di un comune così piccolo … Un primo intervento dell’amministrazione sarà – quibus permettendo- la creazione di griglie laterali al tratto di alveo che va dal bivio Unità d’Italia/Corso Europa a ponte trave, in modo tale da permettere che l’acqua defluisca.”.
Il Sindaco ha chiarito che al momento non è possibile quantificare i danni del paese: “Sappiamo con certezza chi ha ottenuto i danni e quanti danni, potete stare tranquilli.”
E’ stato fatto notare come gli altri sindaci della Valle abbiano puntato tutti il dito su Arienzo, ma è stato ribadito che i rapporti sono ottimi, anche perché è stato fatto notare al Prefetto che le problematiche arrivano anche dai comuni di Forchia e Arpaia, quindi c’è massima collaborazione.
Un appunto riguardo “la conferenza stampa” che o la si fa o si fa l’incontro con i cittadini, ma le due cose assieme non stanno bene. Un altro va fatto ai cosidetti leoni da tastiera sempre pronti su facebook a rilevare problematiche o mancati interventi ma poi spesso quando c’è un faccia a faccia si viene meno al confronto.
supporter