comunicato stampa

Si è tenuto questa mattina, nell’aula consiliare del Comune di Arienzo, un convegno dal titolo: “Lo Psicologo a portata del IMG-20151115-WA0008cittadino: strategie e tecniche per affrontare al meglio la vita di tutti i giorni” in occasione della Settimana del Benessere Psicologico,ormai giunta alla sesta edizione.
Aprono il convegno il Sindaco Davide Guida e il Vicesindaco Nicola Zimbardi; il Sindaco Davide Guida riporta alla mente dei presenti la famosa locuzione latina “mens sana in corpore sano”, evidenziando il collegamento tra  corpo e mente. Il benessere psicologico –sottolinea il Sindaco- è fondamentale nel rapporto con se stessi e con gli altri. Il Vicesindaco Nicola Zimbardi si è prodigato a favore di un evenutale punto di ascolto ad Arienzo, in modo tale da poter garantire supporto, consulenze psicologiche alle famiglie.
Il tema dell’incontro è di grande interesse, perché come ha sottolineato la dott.ssa Domenica Valentino “c’è un pregiudizio nei confronti dello psicologo”.
Il primo tema trattato è stato: perché è importante la figura dello psicologo.
È fondamentale quando c’è una sofferenza psichica che effettivemente si riflette sulla vita sociale, ed è importante per un desiderio di miglioramento e crescita personale, finalizzato al raggiungimento di un benessere psicofisico stabile.
La Dott.ssa Domenica Valentino ha reso noto che da quest’anno anche Arienzo diventa città amica per il benessere psicologico.
La Dott.ssa Mariarosaria Apicella ha trattato il tema del benessere psicologico in relazione alla famiglia.
Per raggiungere il benessere –secondo la psicologa- bisogna:
1) Sviluppare una strategia volta al benessere personale
2) Contribuire a potenziare un valore centrale della famiglia
3) Ottimizzare le risorse della famiglia, limitando l’esclusione per categoria.
4) Superare il discorso della disuguaglianza di genere.
Altro tema che ha riscosso molto attenzione tra i presenti è stato: che cosa è lo stress?
Lo stress si può manifestare come uno stato di tensione fisica e mentale, una reazione di adattamento del corpo ad un cambiamento fisico e psichico. In particolari momenti della nostra vita questi fattori hanno un peso maggiore e creano ansia e timore. La Dott.ssa Bove ha chiesto ai presenti: Si può vivere senza stress?
I cittadini ad un’anime hanno risposto di no e pare la risposta sia corretta, perché un livello adeguato di stress ci aiuta nella quotidianità ad affrontare le sfide e a sentirci più energici. Il segreto quindi non è cercare di eliminare lo stress, ma tenerlo ad un livello adeguato.
La Dottoressa Annie Vanore ha parlato di come bisogna affrontare lo stress, aiutando la mente con il training autogeno, conosciuto come la tecnica di rilassamento, se praticato correttamente e costantemente, può consentire di raggiungere un’autosuggestione ed un addestramento al cambiamento psicofisico, migliora il contatto con se stessi e rappresenta una risorsa dalle immense potenzialità per aiutare la mente sia a migliorare le quotidiane performances che ad alleviare disagi psicosomatici di vario tipo. Inoltre, praticando il rilassamento di Jacobson: La particolarità del metodo Jacobson consiste nella contrazione dei muscoli, o gruppi di muscoli che si vogliono rilassare, prima di realizzare il rilassamento stesso. In questo modo la mente riesce a cogliere e discriminare le differenze tra la muscolatura in stato di contrazione e in stato di rilassamento. Dopo avere effettuato qualche volta gli esercizi proposti da Edmund Jacobson, si riuscirà a cogliere i segnali di tensione inviati dal corpo e a rilassare automaticamente le zone in tensione.
E, infine, praticare esercizi di mindfluness, ossia esercizi sul respiro. La Dott.ssa Vanore ha proposto ai cittadini di praticare insieme un esercizio sul respiro mettendo anche una musica adatta all’occasione.
Il convegno è stato molto produttivo e non solo teorico come siamo abituati a conoscerli.
Ha ringraziato il Vicesindaco Zimbardi i presenti e le dottoresse per questo evento e si sono dati già appuntamento all’anno prossimo.

supporter

FESTIVAL DELLE CORTI

FESTIVAL DELLE CORTI

FILLY ART

FILLY ART