Vandali in azione a Santa Maria a Vico ed è sempre la scuola il bersaglio, stavolta è stato l’ufficio di presidenza della scuola media Giovanni XXIII ad essere finito sotto attacco, gli imbecilli hanno colpito nella notte tra il 17 e 18 Febbraio (la notte di Carnevale).

Non è certo la prima volta che succede un atto del genere addirittura nella determina n°75 del 12.11.2014 questo viene scritto in premessa: “a seguito di note pervenute dalla Responsabile dell’ Istituto Comprensivo Giovanni XXIII , dalle quali si rileva, la mancanza di vetri in molte aule, in quanto rotti, a seguito di atti vandalici che si verificano quasi quotidianamente” (grassetto e sottolineato nostro).

Addirittura in quell’occasione fu rilevato che i vetri mancanti corrispondevano a mq.36 circa. Vergognoso.

Il punto però è sempre quello ovvero quali sono le iniziative per scoraggiare questo fenomeno?

In realtà stavolta dobbiamo rendere atto che qualcosa in termini di prevenzione è stato fatto, ma in maniera così maldestra e approssimativa che era meglio restarsene fermi.

Con determina n°9 del 05.02.2015 si prosegue “il servizio sperimentale di vigilanza presso la Scuola Media Statale Giovanni XXIII”. Il servizio della durata di un anno da Febbraio 2015 a Febbraio 2016 sarà espletato dalla “Soc. Coop. Terra di Lavoro” a r.l. con sede in Maddaloni.

Il costo di questo servizio sarà di 2500€ iva compresa per l’intero periodo del servizio!

Alcune considerazioni sono d’obbligo, in primis com’è possibile fornire un’adeguata sorveglianza con appena 208 € (comprensiva di iva) circa al mese? Ancora, ma per quale motivo è stata individuata una società di vigilanza con problemi economici in mano a un commissario del governo?

Insomma l’amministrazione è consapevole che “quasi giornalmente” avvengono episodi vandalici, ma in concreto sottovaluta il problema affidando i soldi dei contribuenti e la sicurezza di un luogo importante e sacro come la scuola in mano a una società in difficoltà e posta in gestione commissariale, questo nel Marzo 2014! (pubblicato in Gazzetta n°97 del 28 Aprile 2014).

Se questa determina n° 9 è il massimo che quest’amministrazione riesce a fare per prevenire il vandalismo nella scuola è meglio non fare nulla, in fondo anche “il non fare nulla è la cosa più difficile al mondo, la più difficile e più intellettuale” (Oscar Wilde).