SMAV: LA GRANDE GUERRA OGGI LA COMMEMORAZIONE. I NOMI DEI CADUTI NATI A SANTA MARIA A VICO
Alfredo Ferrara
Pubblicato il 25 Aprile 2015
100 anni sono passati dall’entrata in guerra dell’Italia in quelle che venne chiamata La Grande Guerra. Grande per il numero dei paesi coinvolti, per il numero dei soldati impiegati, per il numero di battaglie via terra, via mare, via area combattute, ma soprattutto grande per il numero dei morti e per le sofferenza che un intero continente subì.
Anche Santa Maria a Vico così come tutta la Valle di Suessola pagò un tributo altissimo in termini di vite umane. Oggi verranno giustamente ricordati e onorati quegli uomini che partirono e trovarono la morte in luoghi lontani, molti morirono di malattia, altri morirono per le ferite, altri addirittura in mare. Nel ricercare i nomi di tutti costoro che pagarono un prezzo così alto, ci siamo meravigliati nel costatare come tutti fossero giovanissimi, poco più che ventenni alcuni addirittura appena diciottenni che se oggi vuol dire essere maggiorenni con tutto ciò che comporta esserlo, ma all’epoca nel 1915, si era ancora minorenne, insomma non eri buono a votare, ma eri buono a uccidere e morire. C’è pure chi è morto il giorno dopo il suo compleanno, chi addirittura morto anche alcuni anni dopo la fine della guerra. Uno di loro ha ricevuto pure una medaglia.
Non sappiamo quale fosse lo stato d’animo di questi uomini quando partirono, se erano convinti di partire per combattere per la patria o se erano terrorizzati di lasciare la propria casa. Sappiamo però che tutti nacquero a Santa Maria a Vico e di certo siamo convinti che tutti in ogni parte d’Europa, sulle navi o sui monti, erano uniti ogni 15 Agosto nel ricordo della Madonna Assunta, simbolo e protettrice della propria città e dei propri cari e forse in Lei trovavano un po’ di conforto. Forse non è un caso che proprio il superiore dei padri Oblati di Maria Immacolata padre Angelo D’addio abbia sentito fortemente il desiderio di ricordare quegli eventi e l’impatto che questo ebbe su una cittadina che all’epoca contava solo 6 mila abitanti. Ancora una volta la politica cittadina non riesce a leggere gli eventi, tutta protesa adesso alle elezioni imminenti, ma “se non conosci il passato non puoi conoscere il presente”. Si comincerà alle 17 con la deposizione di una corona al monumento ai caduti in piazza Roma, un monumento appena restaurato ma che purtroppo, non ne conosciamo il motivo, non riporta i nomi di tutti i figli di questa terra, morti, sarebbe stato opportuno e speriamo lo sia in futuro, che tutti vengano ricordati. Alle 18 nella sala del capitolo del convento dei padri oblati sarà allestita una mostra di quasi 400 cartoline dell’epoca della collezione privata di Roberto Vigliotti. Mostra che sarà aperta tutti i giorni fino al 3 Maggio. Martedì e giovedì, alle 21 nella sala Sant’Eugenio della comunità oblata, proiezione di due film sulla guerra: «Giovani aquile» di Tony Bill con James Franco e «The water diviner», di e con Russel Crowe. Sabato 2 maggio alle 19 messa per i caduti nella Basilica dell’Assunta.
Noi abbiamo provato a ricercare tutti coloro che morirono in quel tragico conflitto, certamente la nostra ricerca condotta senza mezzi, ma solo con buona volontà , non può dirsi esaustiva, ma forse darà un senso a chi non conosce nulla della nostra storia o della storia nel suo complesso. Nel caso è possibile consultare questo sito http://www.cadutigrandeguerra.it/ e farci sapere chi dobbiamo aggiungere.
I morti nella Grande Guerra nati a Santa Maria a Vico:
- Soldato 50° reggimento fanteria Affinita Vincenzo di Vincenzo nato il 29 aprile 1885 morto il 3 febbraio 1918 in prigionia per malattia
- Caporal Maggiore 86° reggimento fanteria Biondillo Angelo di Aniello nato il 23 febbraio 1897 morto 1° 1918 nell’ospedaletto da campo n.060 per malattia.
- Soldato 74° reggimento fanteria Carfora Cesare di Giovanni nato il 14 giugno 1882 morto il 3 febbraio 1916 nell’ospidaletto di campo n.219 per malattia
- Soldato 34° reggimento fanteria Carfora Giuseppe di Antonio nato il 5 ottobre 1896 scomparso l’11 maggio 1918 in seguito ad affondamento di nave
- Soldato 757 centuria Carfora Giuseppe di Nicola nato il 15 giugno 1877 morto il 7 marzo 1918 a Santa Maria a Vico per malattia
- Soldato 3° reggimento artiglieria da fortezza Carfora Nicola di Vincenzo nato il 15 gennaio 1883 morto il 30 1919 a Montagnana per malattia
- Aspirante ufficiale 545 compagnia mitraglieri Fiat Carfora Pasquale di Vincenzo decorato con medaglia d’argento al v.m. morto il 23 maggio 1917 sul Carso per le ferite riportate in combattimento
- Soldato 55° reggimento fanteria Criscillo Alfonso di Saverio nato il 29 luglio 1895 scomparso il 6 giugno 1916 in seguito ad affondamento di nave Piroscafo Principe Umberto
- Soldato 129° reggimento fanteria De Lucia Alfonso di Clemente nato il 3 luglio 1888 morto il 18 aprile 1918 in prigionia per malattia
- Soldato 59° reggimento di fanteria De Lucia Alfonso di Giovanni nato il 2 agosto 1881 morto il 24 febbraio 1917 a Roma per malattia
- Soldato 129° reggimento fanteria De Lucia Arcangelo di Raffalele nato il 20 novembre 1895 morto il 21 novembre 1915 ad Oslava in combattimento
- Soldato 17° reggimento fanteria De Lucia Clemente di Vincenzo nato il 9 agosto 1898 morto il 1°febbraio 1918 in combattimento
- Soldato 251° reggimento fanteria De Lucia Domenico di Giovanni nato il 10 luglio 1896 morto il 19 settembre 1918 sul monte grappa per le ferite riportate in combattimento
- Soldato 134° reggimento fanteria De Lucia Domenico di Nicola nato il 15 aprile 1888 morto il 31 luglio 1915 sul carso per le ferite riportate in combattimento
- Soldato 140° reggimento fanteria De Lucia Giuseppe di Vincenzo nato il 23 aprile 1897 morto il 18 agosto 1920 a Sebenico per infortunio per fatto di guerra
- Sergente 40° reggimento fanteria De Lucia Raffaele di Luigi nato il 29 agosto 1889 disperso il 21 agosto 1918 in combattimento
- Soldato 3° reggimento artiglieria da fortezza De Lucia Tommaso di Carmine nato il 22 febbraio 1893 morto il 13 febbraio 1917 a Santa Maria a Vico per malattia
- Soldato 51° reggimento fanteria De Lucia Vincenzo di Francesco nato il 31 maggio 1894 morto il 13 dicembre 1916 sul monte Col di Lana in seguito a caduta valanga
- Soldato 40° reggimento fanteria De Matteo Giovanni di Luigi nato il 10 febbraio 1886 morto il 15 aprile 1917 a Cerignola per le ferite riportate in combattimento
- Saldato 128 centuria Fruggiero Carmine di Antonio nato il 18 agosto 1892 morto il 29 ottobre 1918 in Albania per malattia
- Soldato 70° reggimento fanteria Fruggiero Vincenzo di Luigi nato il 15 settembre 1893 morto il 23 settembre 1918 a forino per malattia
- Soldato 11° reggimento bersaglieri Grieco Giuseppe di Nicolangelo nato il 26 dicembre 1898 morto il 24 agosto 1917 sul campo per le ferite riportate in combattimento
- Soldato 216° reggimento fanteria Grieco Luigi di Vincenzo nato il 22 febbraio 1891 morto il 29 ottobre 1916 sul campo per le ferite riportate in combattimento
- Soldato 2° reggimento Grieco Vincenzo di Francesco nato il 19 novembre 1889 morto il 28 ottobre 1917 per le ferite riportate in combattimento
- Soldato 63° reggimento fanteria Guadagno Lorenzo di Antonio nato il 21 marzo 1891 morto il 4 dicembre 1918 in libia per malattia
- Soldato 157° battaglione M.T. Iadaresta Luigi di Pasquale nato il 19 settembre 1877 morto l’11 settembre 1918 in albania per malattia
- Soldato 40° reggimento fanteria Iovino Felice di Antonio nato il 7 gennaio 1888 morto il 22 luglio 1915 sul carso per le ferite riportate in combattimento
- Soldato 134° fanteria Migliore Luigi di Alfonso nato il 28 agosto 1890 morto il 25 luglio 1915 sul carso per ferite riportate in combattimento
- Soldato 40° reggimento fanteria Morgillo Alessandro di Michele nato il 26 aprile 1893 morto il 6 agosto 1915 nell’ospedale di campo n.071 per ferite riportate in combattimento
- Soldato 223° reggimento fanteria Nuzzo Decio di Vincenzo nato il 17 agosto 1880 morto il 4 aprile 1917 nell’ospidaletto di campo n.35 per malattia
- Soldato 25° reggimento fanteria Nuzzo Domenico di Alessandro nato il 1° maggio 1897 morto il 18 giugno 1918 nell’ospedaletto di campo n. 196 per le ferite riportate in combattimento
- Soldato 134° reggimento fanteria Nuzzo Domenico di Nicola nato il 25 gennaio 1888 disperso il 28 luglio 1915 sul carso in combattimento
- Soldato 5° reggimento bersaglieri Nuzzo Giovanni di Felice nato il 24 giugno 1895 morto il 13 febbraio 1916 Treviglio per le ferite riportate in combattimento
- Soldato 126° reggimento fanteria Nuzzo Luigi di Alfonso nato il 18 marzo 1896 morto il 12 novembre 1915 sul carso per le ferite riportate in combattimento
- Soldato 10° reggimento fanteria Nuzzo Pietro di Luigi nato il 9 agosto 1891 morto il 18 ottobre 1918 a Trebaseleghe per malattia
- Sergente 93° reggimento fanteria Nuzzo Vincenzo di Angelo nato il 22 luglio 1893 morto l’8 novembre 1915 nel settore di tolmino per le ferite riportate in guerra
- Soldato 73° reggimento fanteria Nuzzo Vincenzo di Antonio nato il 12 marzo 1884 morto il 9 agosto 1916 nella 21 sezione di sanità per le ferite riportate
- Soldato 24° reggimento artiglieria da campagna Nuzzo Vincenzo di Nicola nato il 17 settembre 1892 morto il 28 agosto 1918 a Palermo per malattia
- Soldato 82° reggimento fanteria Nuzzo Vincenzo di Pasquale nato il 5 luglio 1886 morto il 13 maggio 1918 in prigionia per malattia
- Soldato 71° reggimento fanteria Papa Vincenzo di Alessandro nato il 5 gennaio 1881 morto il 2 luglio 1917 a napoli per malattia
- Sergente 41° reggimento fanteria Pascarella Vito di Vincenzo nato il 18 luglio 1892 morto 21 dicembre 1917 nell’ambulanza chirurgica d’armata n.3 per le ferite riportate in combattimento
- Soldato 134° reggimento fanteria Perreca Giuseppe di Pasquale nato il 21 dicembre 1881 morto il 7 luglio 1916 sull’altopiano di asiago per ferite riportate in combattimento
- Soldato 40° reggimento fanteria Perrotta Pasquale di Antonio nato il 13 maggio 1888 morto il 18 luglio 1915 nella 20 sezione di sanità per ferite riportate in combattimento
- Soldato 134° reggimento fanteria Pesce Sebastiano di Luigi nato il 27 settembre 1889 morto il 26 luglio 1915 sul carso per le ferite riportate in combattimento
- Soldato 134° reggimento fanteria Piscitelli Agostino di Raffaele nato il 17 agosto 1885 a smav morto il 16 luglio 1916 sul monte Colombara per le ferite riportate.
- Soldato 238° reggimento fanteria Piscitelli Domenico di Raffaele nato il 21 febbraio 1893 a smav morto il 24 maggio 1917 nell’ospidaletto di campo n°115 per malattia
- Soldato 18° reggimentofanteria Piscitelli Lorenzo di Lorenzo nato il 20 gennaio 1900 a smav morto il 15 dicembre 1918 nell’ospedale di campo n.084 per malattia
- Soldato 2° reggimento bersaglieri Piscitelli Nicola di luigi nato il 14 dicembre 1886 a smav morto il 7 luglio 1916 sul carso in combattimento
- Soldato 251°reggimento fanteria Piscitelli Nicola di vincenzo nato il 1° ottobre 1891 morto 27 gennaio 1918 sul campo per ferite riportate in combattimento
- Soldato 134° reggimento di fanteria Porrino Lugi di Raffaele nato il 21 febbraio 1888 morto il 17 settembre 1918 a Santa Maria a Vico per malattia
- Soldato 14° reggimento fanteria Ruotolo Angelo di Giovanni Battista nato il 3 maggio 1885 morto il 13 maggio 1918 in prigionia per malattia
- Soldato 4° reggimento artiglieria da fortezza Ruotolo Clemente di Antonio nato il 3 agosto 1899 morto il 30 novembre 1919 a Padova per malattia
- Soldato 95° reggimento fanteria Ruotolo Vincenzo di Francesco nato il 29 gennaio 1891 morto il 21 giugno 1919 a trevigiano per le ferite riportate in combattimento
- Soldato 128° reggimento fanteria Russo Alfonso di Domenico nato il 31 agosto 1894 morto il 18 marzo 1916 sul Medio Isonzo per le ferite riportate in combattimento
- Soldato 10 compagnia di sanità Savinelli Giuseppe di Vincenzo nato il 17 ottobre 1881 morto il 9 aprile 1918 in prigionia per malattia
- Soldato 134° reggimento fanteria Sgambato Alessandro di custode nato il 1° novembre 1889 disperso il 25 luglio 1915 sul carso in combattimento
- Soldato 129° reggimento fanteria Stravino Lorenzo di Vincenzo nato il 20 febbraio 1897disperso il 10 gennaio 1918 in combattimento
- Soldato 44° batteria bombardieri Verlezza Francesco di Alfonso nato il 3 marzo 1888 morto il 9 gennaio 1917 sul carso per ferite in combattimento
- Soldato 64° reggimento fanteria Vigliotti Alfonso di Andrea nato il 2 agosto 1878 morto il 4 gennaio 1918 in prigionia per malattia
- Soldato 258° reggimento fanteria Vigliotti Giuseppe di Michele nato il 25 settembre 1898 morto il 20 agosto 1917 sul campo per le ferite riportate in combattimento
- Soldato 59° reggimento fanteria Vigliotti Vincenzo di Giuseppe nato il 29 dicembre 1894 morto il 28 aprile 1916 a Frosinone per malattia
- Soldato 177 compagnia mitraglieri Zimbardi Alessandro di Andrea nato il 11 luglio 1890 morto il 14 luglio in prigionia per malattia.
Messo il tag:grande guerra, italia, oblati, santa maria a vico, valle di suessola