Per i cittadini di Santa Maria a Vico entro le 23:59 del 09.12.2020 bisogna compilare la domanda per partecipare al bando per richiedere il contributo spesa e bisogna farlo on line, comunque sul sito istituzionale ci sono tutte le informazioni.

Il motivo per cui scriviamo è dovuto al bando in sé in quanto non capiamo una cosa.

Andiamo con ordine e diciamo che per partecipare al bando bisogna che si abbia un ISEE pari o inferiore a 8.250,00€ e chiaramente essere residenti a Santa Maria a Vico. Se non si ha l’ISEE si può utilizzare la Dichiarazione Sostitutiva Unica. Fino a qui tutto bene.

Si dice, in maniera ridondante secondo noi, che ogni nucleo familiare può presentare una sola domanda. E grazie! L’ISEE riguarda il nucleo familiare quindi è ovvio che vale per nucleo familiare. Ma soprassediamo.

Questo è il passaggio che non ci convince:

Tra tutti i richiedenti in possesso dei requisiti previsti all’art.2 del presente bando, sarà predisposta una graduatoria in ordine crescente sulla base del reddito mensile dichiarato relativo al mese di Ottobre 2020 (Esempio: Reddito di cittadinanza – Naspi – Reddito di emergenza – Cassa integrazione – Sussidi di qualsivoglia natura – assegno o pensione sociale INPS – indennità di accompagnamento – assegno o pensione di invalidità – altro assegno mensile di pensione privilegiata – Stipendi – ecc.)
Ai fini della graduatoria non sarà rilevante l’ISEE
.

Cioè per partecipare al bando ci vuole l’ISEE ma per partecipare alla distribuzione dei fondi si presenta il reddito di Ottobre 2020!

Per carità noi siamo ignoranti come le capre che hanno sbattuto la testa da piccole, ma se l’ISEE riguarda il nucleo familiare e mettiamo che siano due i componenti familiari a percepire un reddito, come funziona? Si sommano? Si prende il reddito più alto o quello più basso?

Ma poi se si entra nel bando con l’ISEE che c’azzecca il reddito? Perché non fare la graduatoria tenendo conto dell’ISEE? Facciamo un esempio pratico.

Due famiglie: padre-madre-due figli. La famiglia A ha un ISEE di 8.000€ entra proprio pelo pelo. La Famiglia B ha un ISEE pari a 5.000€. Entrambi partecipano al bando. La Famiglia A ha un reddito ad Ottobre di 400€, mentre la famiglia B ha un reddito stesso periodo di 1.100€. Ora in base alla graduatoria la famiglia A riceve 350,00€, la famiglia B riceve 150,00€! Se non abbiamo commesso errori ci sembra davvero ingiusto. Come ingiusto che alla graduatoria possa partecipare chi già riceve un reddito da aiuto economico tipo reddito di cittadinanza e altri. Che poi perché il mese di Ottobre soltanto? Che magari può accadere che uno vinca un premio produzione o qualcosa di simile e si ritrova fuori la “sua” naturale graduatoria.

Secondo noi anche la graduatoria andava fatta tenendo conto dell’ISEE visto che si è deciso di far partecipare al bando le famiglie tramite quel criterio.