Abbiamo un po’ trascurato la diatriba tra le mamme del comitato per la integrità del plesso Leopardi e il comune di Santa Maria a Vico, dopo una petizione on line e un incontro tra una trentina, a quel che abbiamo letto, tra genitori e insegnanti sul da farsi, con qualche problema nel trovare una sala disponibile, peccato che il comune di Santa Maria a Vico non abbia una sala polifunzionale per queste occasioni, cioè una potrebbe essere realizzata proprio nella scuola Leopardi, ma i genitori so contro, quindi un bel problema trovare spazi per riunioni.
Ci siamo chiesti se la situazione del comune suessolano sia l’unica e, nel caso non lo fosse, come hanno reagito i cittadini degli altri comuni italiani a situazione analoga.
Un caso analogo, più o meno, lo abbiamo riscontrato a Siracusa in quanto la polizia municipale deve essere spostata da una sede che non ha più i crismi minimi di pulizia igienico-sanitaria, si sono verificati pure casi di scabbia, e dove verranno spostati? In parte di una scuola di via Algeri, istituto comprensivo “Chindemi”. Scuola oggetto di atti vandalici e cittadini preoccupati, ma proprio con la presenza della polizia municipale sollevati da tale preoccupazione di sicurezza dei propri figli. Almeno così sembra a leggere gli articoli che parlano di questo spostamento.
Altro caso a Terlizzi, un po’ differente in verità, in quanto causa lavori di ristrutturazione saranno alcune classi del “Don Pappagallo” ad essere trasferite in una ex sede di una scuola che però ospita il comando di polizia municipale. In questo caso ci sono le reazioni dei genitori ma solo per il fatto che gli spostamenti per recuperare i figli alla fine delle lezioni potrebbero risultare gravosi e complicati visto che le due strutture si trovino agli antipodi.
Lucera: spostamento in Dicembre 2015 del comando dei vigili nella scuola E.Tommasone, precisamente nella casa del custode, 18 vigili urbani più protezione civile. Nessun problema, anzi l’opposizione era preoccupata perché il locale non era idoneo alla bisogna tanto che l’ufficio contravvenzioni e il piantone rimanevano al proprio posto.
Un caso invece ancora molto simile si creò a Pescara nel 2009, alla scuola media Michetti l’edificio “conteneva” sia gli studenti che i 70 vigili, fu deciso un ampliamento dei vigli fino a 150 unità e addirittura lo spostamento dell’armeria con 70 pistole ben 15 mila munizioni; tanto che si paventò uno sfratto per la scuola. Ci fu un accordo tra tutte le parti in causa e si decise la cosa più ovvia, di continuare la convivenza con due ingressi separati, prima era unico, e la costruzione di un muro divisorio per rendere più netti gli spazi di appartenenza. Ci risulta che ancora oggi entrambi “convivono”serenamente in via del Circuito 26 a Pescara.
Noi lo ribadiamo per l’ennesima volta che siamo convinti che i ragazzi meritano una scuola elementare migliore di quella attuale e che la polizia municipale meriti una sua struttura indipendente, ma se questo spostamento deve esserci, per noi non è la fine del mondo, non vediamo alcun problema né per la didattica né per i pargoli.
http://www.terlizziviva.it/notizie/pappagallo/
http://www.ilpescara.it/politica/scuola-michetti-di-pescara-nessun-trasferimento.html
Vendesi appartamento, anche per uso ufficio in via Caudio n°9 Santa Maria a Vico, per ricevere maggiori informazioni inviare una mail all’indirizzo di posta che trovate in Info.
