La Settimana dello Sport 2015 si è conclusa, possiamo affermare serenamente che è stata una iniziativa che ha avuto successo. Certo la vigilia non s’è presentata nel migliore dei modi con problemi tra gli organizzatori , poi subito rientrato, e logistici con le piazze interessate dai lavori, ad eccezione di P.zza Aragona, ma si sa che c’è un po’ di allergia nel voler allestire iniziative “sopra” Santa Maria, anche la Piazza Falcone e Borsellino si sarebbe prestata bene, ma si è deciso diversamente e visto il successo della manifestazione non si può dar torto che anche la location abbia contribuito a tenere il tutto sotto controllo degli organizzatori.

Cosa dire allora? Facciamo una piccola speculazione filosofica, ovvero sulla gratuità o meno di un evento. C’è chi, ma parliamo di mosche bianche, ecco perché speculiamo, si è lamentato di uno sperpero di fondi, che queste manifestazione dovrebbero essere gratuite.

Noi riteniamo innanzitutto che la gratuità in campo amministrativo non sempre è un valore. Quando vi sono delle manifestazioni che hanno il consenso inequivocabile della popolazione e buona parte di essa, (e lo si può evincere attraverso la partecipazione della stessa) allora che si spendano i soldi! Si metta mano alla tasca, certo considerando il criterio di proporzionalità, non riusciamo a capire il perché in questi ultimi anni ogni volta che si fa qualcosa sembra un delitto se si spende qualche spiccio, soprattutto poi se questi danari sono a favore della popolazione stessa. Si potrà obiettare che ci sono cose più importanti di un evento ludico ad esempio, ma c’è sempre qualcosa di più importante, e anche l’evento ludico riveste la sua funzione in una società.

Piuttosto sarebbe un’ottima cosa se all’inizio dell’anno l’amministrazione comunale dica chiaramente quali siano le iniziative che intende finanziare.

nostri supporter:

filly art

FILLY ART