RICODIAMO CHE IL 26.12.2020 PARTIRA’ IL SONDAGGIO PER SCEGLIERE LA PERSONA DELL’ANNO DI VALLE DI SUESSOLA 2020.

I PREMIATI CON IL PUNGIGLIONE D’ORO https://pungiglioneblog.com/2020/12/22/pungiglione-doro-2020/


Come promesso al nostro lettore oggi analizziamo il consiglio comunale di Santa Maria a Vico e già ieri avevamo dato un assaggio con l’intervento per fatto personale della consigliera Signoriello.

Tralasciamo le comunicazioni del sindaco o meglio invitiamo il nostro Lettore a visionare il video.

Giustamente è stata sottolineata da Francesco De Lucia la carica assegnata a Pasquale Crisci, che è anche consigliere provinciale, è stato eletto presidente della terza commissione provinciale “Trasporti e viabilità” e ci associamo e gli facciamo i nostri auguri.

Anche il sindaco Pirozzi ha fatto gli auguri, sebbene non fosse arrivata ancora una comunicazione ufficiale, e ha inviato un piccola “zeppata” ricordando come più volte il sindaco abbia chiesto interventi in merito alla viabilità non ascoltato, sperando che stavolta le cose vadano diversamente.

Siamo poi entrati nel consiglio vero e proprio con la presentazione della mozione che noi pensavamo fosse quella di Piscitelli dei 5stelle, assente, invece era una mozione presentata da Igino Nuzzo di Fdi riguardante la situazione dei pescatori italiani ostaggi in Libia, ovviamente una mozione presentata prima della loro liberazione. Noi dal pungiglione ringraziamo Igino Nuzzo per aver avuto questa sensibilità, ci spiace che la giunta comunale abbia trovato il tempo per soffermarsi sul conflitto armeno e non abbia trovato due minuti per questa faccenda non certo di poco conto.

L’interrogazione sulla nazionale è stata esposta da Francesco De Lucia ma firmata oltre che dall’altro esponente da Pasquale Crisci anche da Igino Nuzzo. L’interrogazione verte sul rallentamento forte riguardo i lavori sulla via nazionale. Ha risposto il sindaco direttamente ricordando come il lavoro è complesso ma il ritardo è dovuto anche per contagi covid. Purtroppo non c’è stata la replica di De Lucia o degli altri co-firmatari quindi non sappiamo se si sono ritenuti soddisfatti della risposta, visto che le interrogazioni sono fatte nell’interesse dei cittadini sarebbe buona norma replicare dichiarandosi soddisfatti o meno.

Interrogazione sul Palazzetto dello Sport e Giudice di Pace l’ha esposta Igino Nuzzo ma sottoscritta pure dal duo Città di Idee, anche in questo caso si vuole conoscere lo stato dei lavori per la prima interrogazione, mentre per la seconda è per conoscere e sapere se fosse possibile spostare l’ufficio del giudice di Pace nel complesso aragonese. Risponde il sindaco direttamente ricordando come siano state mandate via ditte che stavano a perdere tempo, stiamo noi facendo un riassunto, il sindaco ha parlato di un arco temporale di un anno, un anno e mezzo per finire.
Riguardo il giudice di pace il sindaco ha detto che senza il rispetto degli accordi intercomunali l’ufficio del giudice di pace non può aversi, l’impegno del comune è massimo per mantenerlo in questo momento, il sindaco ha fatto intravedere nel caso di mancato rispetto degli accordi anche un piano B per far sì che il giudice di Pace rimanga sul territorio. Ci è parso di capire che Nuzzo sia stato soddisfatto della risposta.

Approvazione i regolamenti, quello sull’albo fornitori esposto da Marcantonio Ferrara capogruppo di Città Domani 2.0 e votato dalla maggioranza più Signoriello, se abbiamo capito bene, gli altri della minoranza si sono astenuti.

Riguardo il regolamento sulle commissioni giudicatrici ha esposto la consigliera Tiziana Pascarella e come sopra ha votato favorevole la maggioranza con Signoriello mentre gli altri della minoranza presenti si sono astenuti.

Provvedimenti questi passati già all’unanimità in commissione regolamenti.

Sul Ruec ha esposto il consigliere Vigliotti ma poi vi è stato anche un intervento tecnico. L’approvazione passa all’unanimità.

Non abbiamo ben capito questa passerella dei tecnici visto che l’opposizione tutta era a favore, proprio all’inizio del consiglio si è parlato di economicità in termini di tempo, secondo noi, si è perso. I tecnici hanno lavorato e magari sono stati ben lieti di esporre il proprio lavoro, ma era meglio preparare delle slide per i cittadini piuttosto che fare questo intervento in consiglio, con un consiglio già orientato all’unanimità.

La convenzione SUA esposta anche in questo caso dalla consigliera Pascarella anche in questo caso si passa all’unanimità.

Riguardo i debiti fuori bilancio assurdo che questi punti siano stati messi all’o.d.g. senza il parere del revisore dei conti e quindi si è rinviato, ma è corretto dire che verrà svolto un nuovo consiglio il 30.12.2020 per l’approvazione.