Le classi IV e III dell’Istituto alberghiero Pietro d’Abano di Abano Terme (Padova), accompagnate dai professori Giuseppe De Rosa, Carlo Alberto Rossetti e Fabio Ghirarderlo, hanno iniziato un tour enogastronomico per scoprire i sapori e le tradizioni della Campania.

La prima tappa a San Felice a Cancello: per il secondo anno, dopo il successo del 2015, gli alunni faranno tappa al Caffè Royal per apprendere le tecniche di lavorazione della sfogliatella napoletana e al Caseificio Martone, dove verrà loro mostrata la lavorazione della mozzarella di bufala.foto_di_gruppo1_2

Domani sarà la volta della Costiera amalfitana, dove professori e alunni faranno tappa alla Pasticceria Pansa per preparare e gustare insieme agli esperti la famosa delizia al limone.

Se qualcuno poi si stupisce del come mai questi ragazzi non vadano a Napoli ad imparare, noi rispondiamo che la sfogliatella di Napoli non è, come appunto questi versi sottolineano amabilmente.

Tra Amalfi e Positano,mmiez’e sciure

nce steva nu convent’e clausura.

Madre Clotilde, suora cuciniera

pregava d’a matina fin’a sera;

ma quanno propio lle veneva‘a voglia

priparava doie strat’e pasta sfoglia.

Uno ‘o metteva ncoppa,e l’ato a sotta,

e po’ lle mbuttunava c’a ricotta,

cu ll’ove, c’a vaniglia e ch’e scurzette.

Eh, tutta chesta robba nce mettette!

Stu dolce era na’ cosa favolosa:

o mettetteno nomme santarosa,  

e ‘o vennettene a tutte’e cuntadine

ca zappavan’a terra llà vicine.

A gente ne parlava, e chiane chiane

giungett’e’ recchie d’e napulitane.

Pintauro, ca faceva ‘o cantiniere,

p’ammore sujo fernette pasticciere.

A Toledo  nascette ‘a sfogliatella:

senz’amarena era chiù bona e bella!

‘E sfogliatelle frolle, o chelle ricce

da Attanasio, Pintauro o Caflisce,

addò t’e magne, fanno arrecrià.

So’  sempe na delizia, na bontà!

Tra Amalfi e Positano,mmiez’e sciure

nce steva nu convent’e clausura.

Madre Clotilde, suora cuciniera

pregava d’a matina fin’a sera;

ma quanno propio lle veneva‘a voglia

priparava doie strat’e pasta sfoglia.

Uno ‘o metteva ncoppa,e l’ato a sotta,

e po’ lle mbuttunava c’a ricotta,

cu ll’ove, c’a vaniglia e ch’e scurzette.

Eh, tutta chesta robba nce mettette!

Stu dolce era na’ cosa favolosa:

o mettetteno nomme santarosa,  

e ‘o vennettene a tutte’e cuntadine

ca zappavan’a terra llà vicine.

A gente ne parlava, e chiane chiane

giungett’e’ recchie d’e napulitane.

Pintauro, ca faceva ‘o cantiniere,

p’ammore sujo fernette pasticciere.

A Toledo  nascette ‘a sfogliatella:

senz’amarena era chiù bona e bella!

‘E sfogliatelle frolle, o chelle ricce

da Attanasio, Pintauro o Caflisce,

addò t’e magne, fanno arrecrià.

So’  sempe na delizia, na bontà!

Per la cronaca tra la frolla e la riccia noi preferiamo proprio la Santa Rosa!


ATTENZIONE: AFFITTASI APPARTAMENTO, ANCHE PER USO UFFICIO, VIA CAUDIO, SANTA MARIA A VICO(CE), PER INFORMAZIONI RIVOLGERSI ALL’INDIRIZZO MAIL CHE SI TROVA NELLA INFO DEL BLOG

Immagine

al P.co De Lucia in Santa Maria a Vico (CE)

12507098_894454450674645_4998033094491612475_n

clicca qui