E ci siamo! Oggi si comincia con la prima semifinale dell‘Eurovision Song Contest 2023 in Liverpool!

15 canzoni in gara, ma 5 saranno eliminate e 10 passeranno alla finale del 13 maggio.

Quest’anno è cambiato il sistema di votazione e quindi non più giuria+voto del pubblico, ma solo voto del pubblico.

Per questa prima semifinale potranno votare anche i residenti in Italia, Francia e Germania. Queste tre nazioni sono già in finale.

Le nazioni in gara sono:  Norvegia – Alessandra («Queen of kings»); Malta – The Busker («Dance (Our own party)»); Serbia – Luke Black («Namo mi se spava»); Lettonia – Sudden Lights («Aijā»); Portogallo – Mimicat «Ai coração»); Irlanda – Wild Youth («We are one»); Croazia – Let 3 («Mama šč!»); Svizzera – Remo Forrer («Watergun»); Isreale – Noa Kirel («Unicorn»); Moldavia – Pasha Parfeni («Soarele şi luna»); Svezia – Loreen («Tattoo»); Azerbaijan – TuralTuranX («Tell me more»); Repubblica Ceca – Vesna («My sister’s crown»); Olanda – Mia Nicolai & Dion Cooper («Burning daylight»); Finlandia – Käärijä («Cha cha cha»).

Chi passerà il turno?

Certamente la Norvegia con l’italiana Alessandra Mele un brano di cui abbiamo già parlato e di certo sarà tra i primi cinque nella finale di sabato. Poi di certo la Serbia, Luke Black presenta un brano onirico dal testo significativo. Il Portogallo con Mimicat dovrebbe essere dentro, la nazione lusitana ha dimostrato di poter presentare brani anche ironici oltre che intimistici. Israele con Noa Kirel, una canzone che secondo noi è un mezzo casino, ma la cantante israeliana ha tanto carisma e tanta grinta da riuscire a sopperire alla confusione del testo. Moldavia sicuramente in finale, Pasha Parfeni alla seconda esibizione all’Eurovision ha portato un brano folk che funziona a meraviglia. La Svezia con la regina Loreen già vincitrice nel 2012 a Baku, ci riprova e potrebbe anche rivincerlo. La Repubblica Ceca con le Vesna che presentano un fantastico brano in quattro lingue. La Finlandia con Käärijä che contende a Loreen la vittoria finale.

Queste le 8 nazioni a nostro avviso sicure della finale. Poi per gli altri due posti c’è una bella “lotta” tra i nostri favoriti i Sudden Lights dalla Lettonia, i maltesi The Busker, la Svizzera con Remo Forrer, e per finire l’Olanda con Mia Nicolai e Dion Cooper. Tra questi quattro di certo preferiamo come detto la Lettonia e poi la Svizzera.

Secondo noi poche speranze di accedere alla finale per la Croazia dei Let3 che certamente presentano un brano antimilitarista che in questo momento è sentito, ma la canzone è troppo una confusione, loro stessi sono certamente sopra le righe alla Eurovision, ma forse un tantinello troppo. L’Irlanda con i Wild Youth non ha speranze, la canzone ha davvero un buon testo, ma la sonorità è troppo anni ’90 e non porta nulla di nuovo, nessun rischio. L’Azerbaijan con i gemelliTuralTuranX una canzone indie che però è alquanto monocorde e anche l’esibizione per quello che abbiamo visto molto statica.

Stasera ci divertiamo e domani magari ne riparliamo e vedremo se vi saranno delle sorprese.

I nostri articoli di presentazione dell’Eurovision su giornalenews: EuroVision Song, al via le semifinali: sarà derby Svezia-Finlandia? (giornalenews.it)https://giornalenews.it/archives/147233

Quanta Italia nell’Eurovision di Liverpool: parte la festa della musica (giornalenews.it)https://giornalenews.it/archives/146919