CONSIDERAZIONI PERSONALI SULLA SETTIMANA SUESSOLANA DAL 19 AL 25 GENNAIO 2015
Alfredo Ferrara
Pubblicato il 26 Gennaio 2015
Santa Maria a Vico, come esiste un totopresidente della Repubblica ovviamente non può non esistere un toto sindaco, Pasquale Crisci capogruppo di Forza Italia in consiglio comunale, si spinge in là e avverte che esistono ben 30 candidati sindaci pronti a scendere in campo. Il problema è che poi uno bisognerà scegliere e gli altri 29 “sindaci” dovranno ridimensionarsi a “consiglieri”, qualcuno dovrà essere lasciato fuori.
A parte gli scherzi una cosa interessante il delegato ai grandi eventi la dice, “il nostro punto di riferimento sarà l’asse D’Anna-Fitto”. Curioso che il capogruppo di Forza Italia non parli di Forza Italia, ma di due personaggi di centro-destra importanti che in questi ultimi mesi, o meglio anni, sono in rotta di collisione costante con Berlusconi e quindi con Forza Italia. Davvero, forse, il centro-destra cittadino si presenterà con due liste?
Non bisogna poi dimenticare, la conferenza stampa del Sindaco Alfonso Piscitelli che in pratica ha annunciato la sua candidatura alle regionali, ha illustrato il lavoro svolto in presenza di quasi tutta la giunta (assenti Clementi Affinita e Veronica Biondo), e ha rassicurato che lavorerà per far sì che la squadra non si spacchi.
Proprio nei giorni scorsi una delle anime del centro-destra santamariano Andrea Pirozzi ha rivendicato con forza il suo operato in questi 5 anni –unico assessore (lavori pubblici) a rimanere saldamente al suo posto- e invitando l’opposizione a non dire bugie: “Alle chiacchiere abbiamo contrapposto i fatti, il paese si è ammodernato sotto ogni profilo in questi 5 anni”chiudendo con:”la critica è più facile dell’arte”(sic!).
Per Carmine De Lucia consigliere del PD in consiglio comunale e avversario del PD nella prossima campagna elettorale, accusa apertamente e senza remore la maggioranza e l’amministrazione di spot elettorali e di sindrome di asfaltite. Il consigliere prende atto del fatto che il PUC è stato approvato in maniera silente, appena qualche settimana fa e servirà solo, secondo il consigliere De Lucia, a fare altra pubblicità.
Oggi consiglio comunale.
San Felice a Cancello, servizio di “Striscia la notizia” sulla famigerata scuola A. Moro di Cancello, in verità l’inviato Luca Abete dice molto cose che già i mass media locali hanno raccontato (tra cui questo blog), concentrandosi più sul caso analogo acerrano. Il fatto però che questa brutta storia è arrivata in una trasmissione che fa da megafono alle storture italiane è già questo un fatto deplorevole che tutti i protagonisti dovrebbero interrogarsi su cosa è stato fatto e cosa dovrà farsi nel prossimo futuro per il bene dei ragazzi e della scuola. Abbiamo però l’impressione che tutto rimarrà come adesso.
Arienzo, questa settimana sono state ancora le mosche protagoniste del comune suessolano, i cittadini arienzani hanno postato foto su Facebook di una situazione davvero difficile e c’è chi anche per Arienzo invoca “Striscia la notizia”, come se il programma di Ricci fosse una specie di insetticida, magari se arriva Abete con l’odore da Arbre Magic le fa scomparire.
In realtà l’amministrazione si è mossa, anche se magari quando lo fa potrebbe avvertire o almeno fare un resoconto puntuale ai cittadini. Proprio in Regione c’è stato un tavolo con presenti: la Regione Campania, Uod Ambiente, Provincia, Arpac, Uov Asl, il sindaco Davide Guida e gli Allevamenti Falco, più veterinari e tecnici. Tutta sta gente, che ovviamente sta dietro a tutte queste sigle, ha stabilito che la ditta avicola dovrà avere meno di 110 mila capi e la Regione dovrà controllare il tutto, anche se il sindaco ci ha poi confidato che non ha intenzione di aspettare per l’infinito, ma nel caso si attiverà in prima persona.