Una cosa che abbiamo trovato interessante in questo inizio di campagna elettorale da parte delle tre liste arienzane è l’uso degli #hashtag.
L’#hashtag è un aggregatore tematico, magari se si scrive #leicester si potrà trovare tutte le notizie riguardanti l’impresa del Leicester sui social forum.
Nelle campagne elettorali però spesso e volentieri #hashtag è diventato un agreggatore di parole d’ordini, di slogan. Uno dei più famosi nella storia rimarrà secondo noi #Enricostaisereno, ma anche #Adesso oppure #Osiamo con Alfano, #OppureVendola, altre volte l’# qualcosa può essere utilizzato contro, come ad esempio nel caso del m5s uno famoso è rimasto #renzicaccialagrana.
La politica arienzana non sembra immune da questa moda o se vogliamo da questo nuovo modo di fare comunicazione politica.
Allora ecco che per ArienzoèTua abbiamo: #fattinonparole, #decidonoicittadini. Qui si vuole indicare sia il recente passato amministrativo e i risultati conseguiti e soprattutto si vuole porre l’accento alla centralità del cittadino arienzano nella consultazione elettorale.
Anche Arienzo Bene Comune punta alla responsabilizzazione dell’elettore con il #tocca_a_te; altri due vengono utilizzati ma proprio come aggregatori di notizie come gli hashtag che richiamano alla lista e al candidato sindaco.
Insieme utilizza poco l’hashtag come slogan, ma invece molto come aggregatore, l’unica lista però a richiamare i propri sostenitori a utilizzarlo e seguirli.
Ecco noi lo abbiamo fatto abbiamo cliccato tutti gli hashtag che abbiamo indicato.
Dunque per #insieme, non funziona, la parola è utilizzata enormemente quando si clicca si va a finire su un maremagnum, almeno su Facebook; sarebbe il caso di affiancare alla parola “insieme” magari anche quella del candidato sindaco, in modo da essere un unicum sicuro.
Gli hashtag di Arienzo Bene Comune funzionano in quanto cliccando subito si hanno le notizie che si cercano, l’unica pecca e che tutti e tre quelli maggiormente utilizzati riportano la stessa cosa.
Riguardo ArienzoèTua gli hashtag sono diversificati e mentre quello sui cittadini che decidono è originale e si trovano solo notizie della lista, l’altro sui fatti e non parole, è alquanto utilizzato, quindi si trova sì Arienzo, ma pure Cittadella e qualche altra città del nord.
Sarà interessante comunque vedere come saranno utilizzate anche le piattaforme social in questa campagna elettorale, oramai assieme ai comizi, santini, manifesti, è un elemento da non trascurare. Proprio in queste ore ne stanno uscendo molti altri diffusi dai singoli candidati consiglieri.
