consiglio_comunale

Consiglio comunale ieri in Arienzo, che come detto abbondantemente si sono in pratica inventati la “sessione variabile”, infatti non si è capito se era una sessione straordinaria o ordinaria ma forse era entrambe le cose.

Cominciamo subito con il dire che si notano le assenze: tra le fila della maggioranza mancano il vice Vincenzo Crisci e Francesco Crisci, sarà un caso, ma ci pare che i due siano politicamente molto uniti in questo ultimo periodo. La minoranza in pratica completamente assente con eccezione di Assunta D’Addio. 

Si comincia con un unicum incredibile cioè la lectio magistralis di storia locale tenuta da Agostino Crisci. Il presidente del consiglio comunale Battisegola giustifica questo intervento, assolutamente in spregio dello statuto e pensiamo pure del regolamento, in quanto il Crisci ha notato come il manifesto nell’aula consiliare che elenca i sindaci in Arienzo dall’Unità a oggi sia sbagliato e vi abbia voluto porre rimedio attraverso uno studio e quindi ne rende edotti i consiglieri. Secondo Battisegola da nessuna parte è scritto che non si può parlare di storia in consiglio comunale. Quindi signori se avete voglia di declamare una poesia, fare un numero di magia, leggere un brano, vedere un film e quanto altro nell’aula consiliare durante un consiglio comunale potete farlo, perché da nessuna parte sta scritto che non si può!

Per carità sia chiaro che niente abbiamo contro questo sforzo di rispolverare le proprie radici, ma rimane un oscuro mistero il perché e percome questo doveva avvenire in un consiglio comunale. Chi è Agostino Crisci? Dove insegna? Cosa ha pubblicato? In quale rivista scientifica del settore collabora? Non lo sappiamo e pensiamo non lo sappia nessuno, ma viene ritenuto degno di discettare di storia locale a insegnar -non sappiamo bene cosa- ai consiglieri comunali. Perché il consiglio comunale è certo aperto al pubblico ma è -ricordiamolo bene- il luogo ove operano e discutono e votano i consiglieri comunali.

Ripetiamo si poteva benissimo organizzare un convegno.

Quindi noi non sapevamo di questa apertura alla cultura del consiglio comunale, cui tutti i cittadini sembra, armati di buona volontà, possono avere il loro momento di gloria. Allora a questo punto ci proponiamo al prossimo consiglio comunale per discettare sapientemente di economia locale in chiave storica, titolo del nostro lavoro già ultimato sarà: “Arienzo e l’economia del novecento: tra antani e scappellamento a destra”.

Cosa alquanto odiosa, dopo aver relazionato Agostino Crisci abbandona l’aula. Davvero un gesto inqualificabile, insomma ti permettono di dire cose che potrebbero essere perle come emerite fesserie in un consiglio comunale, che non è il luogo per queste, violando chissà quante regole, ma soprattutto il buonsenso, e lui l’emerito che fa? Nemmeno fosse un Alessandro Barbero, una Antonella Orefice, una Lucy Riall (famosi storici di fama internazionale)… aiz nguoll e se ne va!

Un signore!

Comunque noi cerchiamo sempre di vedere il positivo e apprendiamo che il sindaco Davide Guida intende avviare l’iter per intitolare una strada al cav. Nicola Finelli sindaco di Arienzo, crediamo il primo proprio dopo l’Unità. Conosciamo poco tale figura ma da una veloce ricerca fatta sul web è venuto fuori che Nicola Finelli sia stato una camicia rossa garibaldina e oltre che sindaco, come detto, fu inviato dal re Umberto I a Piedimonte Etneo in provincia di Catania come commissario per reprime la corruzione e il clientelismo che devastava la cittadina.

Cosa che ci ha lasciato di stucco visto che il sindaco non nasconde di essere filo-borbonico. Comunque salutiamo la cosa con favore e speriamo di trovare più notizie riguardanti questa figura storica.

Arrivano poi alla spicciolata gli assenti durante il consiglio, anche se non entreranno Cangiano e Medici. Tutti i punti passano all’unanimità tranne che quello sulla riscossione alla agenzia delle entrare per quanto riguarda le multe del codice della strada Assunta D’Addio voterà contro con astensione di Giuseppe Guida.

ERRATA CORRIGE:  ci viene segnalato dal sindaco Davide Guida che Francesco Crisci fosse presente fin dall’inizio, se cosi è allora le considerazioni di cui sopra andrebbero prese con le dovute molle, sebbene è buon norma farlo a prescindere.
Il nostro segugio che abbiamo sguinzagliato per il consiglio di ieri ci aveva dato diversa segnalazione. Comunque noi vogliamo bene al nostro segugio e non gli faremo mancare i dovuti croccantini.


Seguici pure su Facebook: https://www.facebook.com/pungiglioneblog/


IMG-20170320-WA0006 Realistic Oktoberfest Poster 02 Print

 

 

genesis

Via G.De Falco 94 Caserta info: 0823-355325

 

Immagine vendesi auto