Dopo il comitato di Arienzo uniti si può https://www.retedeldono.it/it/progetti/arienzounitisipuo/arienzo-unitisipu%C3%B2-contro-il-coronavirus?fbclid=IwAR1KKwOwyRlHqmwA8iIKy0wOzNwi5FGARFpHYY4maFRhRadzRrSW0xL1rKg e il comune di San Felice a Cancello https://www.gofundme.com/f/qwwa6-emergenza-covid19-san-felice-a-cancello?utm_source=facebook&utm_medium=social&utm_campaign=p_cp+share-sheet&fbclid=IwAR2sJTes7abWrCxq4Rx_3jBbf30OwSSvuIAuVimYCfrIOUqn4xVi2t16vDo anche il comune di Santa Maria a Vico si è adoperato per una raccolta fondi. Riprendiamo proprio dal sito istituzionale: Il Comune di Santa Maria a Vico ha organizzato una raccolta fondi per la gestione dell’emergenza “coronavirus”. Partecipare alla raccolta fondi produce un doppio beneficio: dare sollievo alle persone più deboli, in ossequio al principio costituzionale di solidarietà, e uno sconto fiscale per il donante, come spiegato in questa pagina: Estratto Decreto Legge n. 18 del 17 marzo 2020 Le modalità per contribuire sono le seguenti: Bonifico su conto corrente bancario IT 36 J 05142 74890 CC10 810 78 474 intestato al Comune di Santa Maria a Vico Pagamento con carta…
COMUNICATO Voglio, per prima cosa, esprimere la mia solidarietà e quella di tutta la comunità arienzana al geom. Umberto Crisci, la cui abitazione, in via Maddalena, ha subito forti danni a causa di un gravissimo incendio, che solo da pochi minuti i VV.F., supportati dalla Protezione Civile, sono riusciti a spegnere. Vi informo che, ad Arienzo, abbiamo la seguente situazione rispetto al COVID-19: positività: 0 quarantene obbligatorie: 0 isolamenti domiciliari: 23. Il numero degli isolamenti domiciliari è aumentato, per motivi precauzionali rispetto ad eventuali contatti con soggetti positivi. Siamo in attesa dell’esito di un tampone fatto ad un nostro concittadino sabato pomeriggio, che, fortunatamente, è in buona salute, non ha sintomi e insieme alla sua famiglia sta rispettando l’isolamento domiciliare. Sono 2 i nostri…
Tutto è politica (Thomas Mann). Anche in questo periodo di pandemia, che ha radicalmente cambiato il modo di intendere le relazioni interpersonali, non sappiamo nemmeno quando finirà e che tipo di società andremo incontro, la politica ha il suo primato. Ci riferiamo agli “aiuti” che la Cina ha inviato e continuerà ad inviare in Italia per contrastare la diffusione del virus. Banale questione di solidarietà? NO! E’ politica. Il regime di Pechino in questo momento ha bisogno di aiutare paesi come l’Italia per una serie di ragioni che provermo a spiegare. Come tutti hanno dimenticato, Pechino è il colpevole morale della diffusione di questo virus, avendo addirittura fatto arrestare e portare alla morte i medici che hanno cercato di avvertire il mondo del problema…