Abbiamo partecipato alla conferenza stampa dei Luoghi del Cuore organizzata dal Fondo Ambiente Italiano (FAI) e Intesa San Paolo. Ben 250 i giornalisti che hanno seguito la conferenza e non solo.

I Luoghi del Cuore sono come dire un censimento che si tiene a cadenza biennale per la salvaguardia di “luoghi” scelti dagli italiani attraverso un voto on line. Tanti davvero i siti dal nord al sud della penisola segnalati e poi concretamente salvati dal passare inesorabile del tempo, ma anche dalla difficoltà dello Stato, a tutti i livelli, di prendersene cura, alle volte questi “luoghi del cuore” appartengono a privati e quindi poi c’è tutto un lavoro per acquisire il bene e cercare di tutelarlo.
Come ha spiegato il presidente Andrea Carandini, lo Stato non riesce ad arrivare ovunque in quanto ogni metro quadrato dell’Italia è una ricchezza immensa ecco perché in aiuto allo Stato, che si occupa dell’elité di staordinaria bellezza del nostro patrimonio artistico-culturale, arriva il FAI o meglio arrivano gli italiani.
Come giustamente ha detto il vicepresidente del Fai Marco Magnifico: La mancanza di qualcosa come in questo periodo stiamo vivendo è indice di affetto e gli italiani hanno scoperto la voglia di Italia. I luoghi del cuore raccolgono questa voglia d’Italia.
Anche Valle di Suessola è presente con questi luoghi del cuore che vanno votati per essere “salvati” e tutelati:
- Castello del Matinale (San Felice a Cancello)
- Collina di Cancello, bosco nei pressi della Villa Barracco (San Felice a Cancello)
- Basilica Madonna Assunta (Santa Maria a Vico)
- Case a Botte loc. Priori (Santa Maria a Vico)
Non è questa un elenco esaustivo in quanto possono aggiungersi altri siti che si possono votare fino al 15 dicembre.
Noi vi invitiamo a votare questo il link https://www.fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/i-luoghi-del-cuore/cerca-un-luogo/?search=caserta
Sarebbe bello riuscire a prendersi cura dei luoghi indicati e magari di altri ancora, si fondano comitati ogni 2X3 per qualsiasi cosa, ma sarebbe davvero utile creare comitati per sostenere una candidatura di un luogo del cuore, magari non si vincerà o non si arriverà nemmeno nei primi mille, ma si sensibilizzerà la popolazione alla bellezza del proprio territorio pieno di arte, cultura e mistero.