Ci siamo chiesti a quanto ammonta la ricchezza dei cittadini di Valle di Suessola e lo abbiamo fatto misurando il reddito medio imponibile delle persone fisiche per l’anno 2018, che è l’ultimo i cui dati sono a nostra disposizione . Dati forniti dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Facendo un discorso in generale e per pura curiosità diciamo che il comune più ricco d’Italia si trova Lombardia –Basiglio– comune di 8 mila anime con reddito medio di 45.654,12€.

la cosa curiosa, che pensiamo sorprenderà i più, è che anche il comune più povero si trova in Lombardia, in provincia di Como, Cavargna, un comune di appena 214 abitanti e frontaliero con la Svizzera che quindi influisce molto sul dato. Il reddito imponibile di questo comune è di 5.800,18€.

In Campania invece le città capoluogo sono così classificate:

  1. Caserta: 22.603€
  2. Salerno: 21.800€
  3. Avellino: 21.680€
  4. Napoli: 20.001€
  5. Benevento: 19.092€

Quindi vediamo i comuni della Valle di Suessola e le curiosità non sono poche.

Cervino ad esempio che ha un 5.000 abitanti il reddito è di 11.714€, ora confrontiamolo con Arienzo che pure ha qualcosina in più di 5000 abitanti ma Arienzo ha un reddito di 13.251€! Tra due comuni molto simili per numero di abitanti e per contesto -Valle di Suessola- vi è una differenza di 1.500€ circa!

Se prendiamo Forchia, che per noi è in Valle di Suessola, ma non ne parliamo mai in quanto per noi i comuni con meno di 3.000 abitanti devono esistere solo come entità statistiche e non amministrative. Comunque il piccolo comune beneventano, di poco più di 1.000 abitanti, ha un reddito di 13.119€! In pratica un quinto degli abitanti di Arienzo ma la stessa ricchezza.

Cosa curiosa San Felice a Cancello, che ha il triplo degli abitanti di Arienzo, presenta un reddito imponibile di 13.538€.

Santa Maria a Vico ha un reddito imponibile di 15.538€ e risulta essere il comune “più ricco” della Valle di Suessola.