Se non andiamo errando ci pare di capire che da un paio d’anni non veniva più richiesta un’anticipazione al tesoriere.

tesoreria-anticipo

Innanzitutto da dire che succede che un comune chiede che vengano anticipati dei soldi dalla tesoreria per pagare le spese correnti, in quanto trovasi in un momento di difficoltà dovuto a tanti fattori. Nulla di grave sia chiaro, anzi i soldi richiesti in anticipo vanno poi restituiti.

Il fatto diventerebbe grave sei la richiesta di anticipo avvenisse ogni anno. Questo significherebbe certamente una difficoltà a far fronte a spese, un certo tipo di spese, che in genere sono fisse e quindi ampiamente conoscibili.

In pratica il comune riceverà 3.310.511,80€ che corrispondono ai 5/12 di 7.945.228,33€ che sono le entrate correnti, in genere sono i tributi che i cittadini pagano e altre tariffe. Ah il calcolo tiene conto delle entrate del penultimo esercizio, e quindi del 2018.

Facciamo mestamente notare che negli ultimi anni si è ridotto l’ammontare di anticipazione cui far richiesta. Infatti nel 2016 era possibile chiedere un’anticipazione per  3.997.978,66€. Quindi ad oggi siamo ad un -687.467€. Ora questo significa che le entrate stanno diminuendo in qualche modo? Oppure è un problema di capacità di riscossione?

Non siamo tecnici quindi se qualcuno che ne capisce può darci una delucidazione siamo ben lieti di pubblicarla.