SMAV: CONSIGLIO COMUNALE APPROVAZIONE BILANCIO PARTE PRIMA
Alfredo Ferrara
Pubblicato il 1 Settembre 2015
Consiglio comunale a Santa Maria a Vico che ha sfiorato le tre ore! Tutti hanno preso la parola ma proprio tutti, pure insospettabili! Persone che per cinque anni precedenti manco una sillaba abbiamo udito e altri che manco vedevamo che si “nascondevano” dietro ai pilastri, si vede che la musica è cambiata, ne siamo lieti.
Assenti l’assessore Cioffi per la maggioranza e per l’opposizione Pina Sgambato che quindi non ha portato in consiglio comunale e alla popolazione i motivi eventuali di dissenso riguardo il bilancio, il Partito Democratico, unico partito di rilevanza nazionale presente in consiglio, e quindi i suoi elettori, sono rimasti senza voce in consiglio durante uno dei pochi dibattiti veramente importanti, quale l’approvazione del bilancio comunale preventivo. Avrà avuto i suoi buoni motivi. Adriano Telese invece dopo aver anche portato delle critiche interessanti e chiesto al sindaco delle risposte, si allontana mentre Pasquale Crisci prende la parola per non far più ritorno, quindi non voterà il bilancio. Atteggiamento davvero poco elegante e per tale motivo volevamo anche bypassare il suo discorso, ma dobbiamo segnalare l’alto senso civico del capogruppo di Persantamaria, Vincenzo Vigliotti, che lasciato solo, è rimasto fino alla fine ad ascoltare e ha fatto la sua dichiarazione di voto contrario, e quindi solo per questo motivo riporteremo i passi più interessanti, per noi, del discorso di Telese. Comunque avrà avuto buoni motivi anch’egli per assentarsi.
Un rilievo dobbiamo farlo al presidente del consiglio comunale, Giuseppe Nuzzo, visto che s’è capito che questi consigli dureranno spesso l’infinito sarebbe davvero il caso che venisse applicato il regolamento comunale. Tale regolamento all’art.42 comma 13 stabilisce: “… La durata degli interventi dei Consiglieri nella discussione di ogni singolo argomento sottoposto all’esame dell’assemblea non può eccedere i 5 minuti. La lettura di un documento, non può eccedere la stessa durata temporale. Il documento debitamente sottoscritto, va consegnato al Segretario comunale per l’acquisizione a verbale.”
Comma 15:” E’ riconosciuto il diritto di replica sugli argomenti posti all’ordine del giorno al Sindaco o ad un membro dell’esecutivo o al Consigliere che ha svolto la funzione di relatore, per una durata non eccedente i tre minuti.”
Comma 16: “Qualora il Consigliere superi il termine assegnato per l’intervento, il Presidente può togliergli la parola, dopo averlo invitato a concludere due volte.”
Comma 17: “ … il tempo concesso per la dichiarazione di voto non può, in ogni caso, superare, per ciascun Consigliere, i tre minuti.”
Comma 18: “ I termini di tempo previsti per i commi precedenti si raddoppiano per le discussioni generali relative allo Statuto, al Bilancio Preventivo, al Rendiconto, ai Regolamenti ed ai Piani Regolatori e a loro varianti generali. In ogni altra occasione limiti di tempo più ampi possono essere fissati dalla Conferenza dei Capigruppo, dandone avviso al Consiglio all’inizio dell’altra seduta o prima che inizi l’argomento.”
Vi sono stati interventi di mezz’ora e repliche di quasi uguale durata.
Si diceva quindi il bilancio comunale, approvato in una data insolita quale il 31 Agosto, dopo la diffida del prefetto, ma secondo noi ci può stare visto che tra elezioni e composizione giunta è passato inevitabilmente del tempo utile. L’assessore Michele Nuzzo ha relazionato l’assemblea lamentandosi sia della lacunosità e farraginosità delle norme nazionali che rendono complicata la redazione del bilancio ma anche i mancati trasferimenti che rendono difficile far quadrare i conti. Nello stesso tempo con forza l’assessore ha rivendicato che non sono state alzate le tasse, ma anzi sono stati previsti fondi pure a voci che mai erano state interessate dai bilanci precedenti quali la voce “cultura”. Non solo, si cercherà di potenziare l’ufficio tributi per combattere l’evasione con l’inserimento di nuovo personale e arrivare anche all’esternalizzazione della riscossione dei tributi. Riguardo la sicurezza verranno risistemate le telecamere di videosorveglianza e installate altre. Michele Nuzzo ha anche elogiato il sindaco in quanto grazie a lui sono arrivati fondi per la riqualificazione delle piazze e di via Appia. Non solo, ben 170 mila euro di finanziamento sono stati intercettati per l’efficentamento energetico della scuola media, in soli due mesi. Palazzetto dello sport che a breve dovrebbe partire.
Non abbiamo riportato elementi che ha “toccato”l’assessore in quanto poi saranno ripresi dai vari assessori e consiglieri delegati.
supporte