SMAV BILANCIO 2023: RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE POSITIVO, CONFUSIONE SULLE OPERE PUBBLICHE
Alfredo Ferrara
Pubblicato il 21 Marzo 2023
La giunta ha licenziato il bilancio presuntivo 2023 e documenti vari e quindi presto dovremmo un consiglio comunale in merito.
E diciamolo subito sembra proprio, nonostante le difficoltà riguardo la riscossione, molto positivo.
Se facciamo un raffronto di come sia finito il 2021 e di come sia finito il 2022, lascia ben sperare per il 2023.
Infatti il risultato di amministrazione del 2021 per il bilancio 2022 era di 19 milioni, il risultato di amministrazione 2022 per il bilancio 2023 è di 41 milioni.
Ovviamente ci scusiamo per le semplificazioni massime.
Il risultato di amministrazione presunto 2021 era di 10 milioni, il risultato di amministrazione 2022 è di 22 milioni! Poi ci sono gli accantonamenti, la parte vincolata, ma se il totale parte disponibile alle soglie del 2022 era di 430 mila euro, alle soglie del 2023 è di 3 milioni!
Quindi un bilancio 2023 che parte in maniera positiva, sempre che abbiamo letto bene i numeri.
Comunque sarebbe sempre bello che l’amministrazione consultasse i cittadini nella redazione del bilancio cosa che mai avviene nelle altre parti del mondo è un fatto assolutamente normale.
Detto questo leggiamo dal Documento Unico di Programmazione, se non siamo ingannati da noi stessi, che gli asili nido passeranno da 1 a 2 con incremento dei posti da 35 a 80. Le aree verdi e giardini passano da 3 a 4.
Le dolenti note riguardano al momento le opere pubbliche. Il palazzetto dello sport ne è stato realizzato 1.150.649,47€/3.423.367,70€. La scuola Leopardi la ristrutturazione è stato realizzata 0,00€/1.980.470,28€. Adeguamento della Nazionale 1.972.755,84€/3.000.000€. Adeguamento lato Ovest complesso Aragonese 764.429,36€/8.000.000€!
Sono dati comunali non dell’opposizione.
Sempre su quest’ala Ovest continua la confusione. Infatti nel Dup si dice che si realizzerà la torre dei libri e un museo Appia Antica, ma non si doveva tirar su una sorta di Hospice!?
Anche sulla istruzione ci pare che si voglia, ma non si possa. Si parla di cittadella scolastica, ma non si sa nemmeno a che punto si è. Poi alla Masseria la Duchessa si parla di creazione di un indirizzo alberghiero, ma non si sa né come né quando. Infatti sempre per la Masseria la Duchessa più avanti si parla di acquisizione e creazione di parco verde e attività multidisciplinari. Il primo asilo nido 0-3 anni in località Marinielli che in via di completamento e poi la biblioteca comunale. Sta biblioteca non si capisce se esiste, non esiste, dove sta, chi ci va e quando. Un mistero.
Ci fermiamo qui.
Pubblichiamo i documenti e aspettiamo che le opposizioni facciano la loro parte, senza confusione dove sono le cose che non vanno e dove.