Mentre stiamo scrivendo Cervino è ritornato di nuovo in provincia di Caserta, ma in realtà già ieri subito dopo il nostro articolo, proprio sul sito è stata data la giustificazione dell’errore:
“SI AVVISA TUTTA LA CITTADINANZA CHE QUESTO SITO ISTITUZIONALE E’ STATO MODIFICATO OGGI NEL TARDI POMERIGGIO DALLA SOCIETA’ ASMEZ DI NAPOLI SOTTOVALUTANDO CHE CERVINO E’ PROVINCIA DI CASERTA E NON DI AVELLINO.
E LA MODIFICA VERRA’ EFFETTUATA AL PIU’ PRESTO POSSIBILE.
CI SCUSIAMO PER L’INCONVENIENTE”
(scuse che sono state rimosse)
Ci scuseranno gli amministratori se ancora facciamo un piccolo rilievo, ma ci pare giusto, perché secondo noi non ha sbagliato Asmez di Napoli, ma bensì la società che gestisce il sito e cioè Asmenet Campania. Il rilievo ci sembra giusto farlo perché è un po’ come il rapporto tra l’amministratore e il dirigente di un ufficio, come infatti ci è stato insegnato, l’amministratore da l’input e il dirigente esegue, anche qui funziona allo stesso modo, e cioè il consorzio multi regionale Asmez da l’input e Asmenet Campania esegue. Qui si possono vedere gli enti aderenti tra cui Cervino:
http://www.asmenetcampania.it/index.php/enti-derenti
Non lo inventiamo noi questo rapporto, ma è lo stesso Asment a dirlo ai sindaci attraverso un documento: “Piano di gestione del sito internet comunale” gratuitamente scaricabile dal sito Asmenet Campania, ecco il testo: “Quando abbiamo iniziato la realizzazione del Centro Servizi Territoriale ci siamo interrogati su come migliorare quanto già esistente. È nato così il nostro proposito di strutturare i siti e di introdurre un nuovo CMS rispondente alle prescrizioni del CAD emanato di recente e comunque basato su soluzioni web “aperte” condivisibili cioè con altre amministrazioni, secondo l’indirizzo seguito da anni dal Consorzio Asmez.
Sono errori che fanno sorridere più che altro, sono cose che succedono.
Oramai però ci stiamo abituando, che altro di divertente succederà al comune di Cervino?