Si sta cominciando a parlare di riapertura e di come va attuata. Secondo noi anche la data del 4 Maggio la riteniamo prematura ancora, è pur vero che bisogna ripartire in qualche modo, ma se deve essere speriamo nel modo più graduale possibile.

Non sono mancati scontri tra i presidenti di regione su questo come tra Zaia e De Luca, che pero’ vanno a braccetto quando si tratta di chiedere le elezioni regionali a Luglio. Non commentiamo.

Ci siamo chiesti come sta andando la situazione in Campania e secondo noi ancora non sta andando benissimo. Come il nostro Lettore sa certamente noi non facciamo il conto giornaliero ma per settimane in questo modo abbiamo un quadro un po’ più completo, almeno dal nostro punto di vista.

L’ultima analisi l’abbiamo fatta tenendo conto dei dati all’ 08 Aprile e questi erano i numeri:

  • NAPOLI: 1.668 (+43,7%)
  • SALERNO: 489 (+35,8%)
  • CASERTA: 349 (+46,6%)
  • BENEVENTO: 133 (+64,2%)
  • AVELLINO: 258 (+46,5%)

Il dato in parentesi rappresenta l’incremento rispetto al 01 Aprile.

Inoltre i positivi erano all’08 Aprile: 3.268 su 27.784 tamponi, i deceduti 221, i guariti 188.

Quindi, qual è la situazione oggi, o meglio aggiornata a ieri?

Situazione positivi:

01/08 Aprile: +46%

09/20 Aprile: +25%

I positivi sono un totale di 4074.

I deceduti:

01/08 Aprile: 49%

09/20 Aprile: 39%.

Guariti 01/08 Aprile: 76%

Guariti 09/20 Aprile: +296%

I guariti sono in totale 746 mentre nella prima settimana di Aprile erano “appena” 188!

Ora ritornando alle province vediamo qual è la situazione odierna:

  • Napoli: 2.181 (+30,7%)
  • Salerno: 622 (+ 27,2%)
  • Caserta 400 (+14,6%)
  • Benevento 170 (+27,8%)
  • Avellino 427 (+65%)

Anche il rapporto positivi/tamponi è buono passando da un 12% della prima settimana ad un 8%. Il numero dei tamponi a settimana è abbastanza costante circa 12.000.

Cosa ci dicono tutti questi numeri?

Che il sistema sanitario tiene botta benissimo, che i positivi stanno scendendo ma alquanto lentamente e in maniera non sufficiente secondo noi per parlare di apertura. Addirittura il dato della provincia di Avellino peggiora in maniera preoccupante.

Giusto per far un raffronto con le provincie della Lombardia più colpite nello stesso periodo 09/20 Aprile abbiamo: Milano +29+. Brescia +18%. Bergamo +18%.

Se De Luca si incazza per le ipotesi di apertura in quella regione dovrebbe essere ancor più incavolato nella sua visto che i dati, seppur in discesa, sono superiori a quelle delle province più colpite, repetita juvant con la situazione preoccupante di Avellino provincia.

focus-20042020-1700