ARIENZO ELEZIONI: IL BIGNAMI DEL PROGRAMMA DI ARIENZO BENE COMUNE
Alfredo Ferrara
Pubblicato il 11 Maggio 2016
Continua il nostro tour nei programmi elettorali, scegliendo ciò che ha destato il nostro interesse. Oggi è la volta del programma elettorale di Arienzo Bene Comune (=ABC).
AMBIENTE: corposo il programma che riguarda questo settore, come il No all’abbattimento dei pini secolari; piantumazione di alberi per ogni nuovo nato secondo la legge Rutelli del ’92 e successive modificazioni, dobbiamo dire che pensavamo la legge fosse la Cossiga-Andreotti, ma forse ci sbagliamo; creazione di un’isola ecologia, premialità dei cittadini virtuosi introducendo un sistema a punteggio per offrire uno sconto sulla tassa; Question-time-ambiente, cioè un punto dedicato ad ogni consiglio comunale; istituzione commissione ambiente che dovrà occuparsi di monitoraggio del territorio attraverso ad esempio un registro degli incendi e classificazione dei siti inquinati e provvedimenti per eventuali bonifiche; regolamentazione per l’accensione dei fuochi con incentivi fornitura di decespugliatori e tritatori dal comune; programmazione e attuazione di nuove vie collinari; istituzione di un osservatorio civico di medicina generale e pediatrico in modo da seguire l’andamento delle malattie e capire se c’è uno scostamento sensibile e quindi intervenire; installazione di centraline per il rilevamento di inquinamento ambientale; Doppio senso di marcia da via Roma fino a Capodiconca; verifica della condizione dei siti architettonici e storici per eventuale risistemazione.
RIPORTARE IL MERCATO AL CENTRO DEL PAESE: secondo ABC questo provvedimento in un colpo solo porterà ossigeno ai commercianti, armonia nel paese e ritorno delle vecchie tradizioni.
MENSA SCOLASTICA: si parte subito con l’indicare i benefici occupazionali, il comune assumerà 1 cuoco, 6 scodelliste, 1 refezionista; tutte le attività alimentari di Arienzo saranno gli unici fornitori della mensa.
ROTAZIONE IMPRESE: far lavorare a rotazione le imprese e gli artigiani di Arienzo.
TASSE: nessun aumento sull’aliquota della prima casa e sgravi del 50% sulla tassa sulla seconda casa; tanti gli sgravi commerciali previsti per i commercianti, si val dal 50% di sgravio su acqua e rifiuti per chi aprirà un’impresa commerciale per tre anni, altro 50% se l’impresa esistente assumerà 1 disoccupato, altro 30% se l’impresa è strettamente familiare.
SAN FILIPPO NERI: nei programmi di ABC dovrà diventare una scuola dei mestieri.
SPORT: “con pochissime, veramente pochissime spese” saranno realizzati 1 campo di calcetto, 1 di basket, 1 di tennis, 1 di beach volley; attenzione al manto erboso e copertura per metà degli spalti al campo sportivo centrale.
SERVIZI SOCIALI: ripristinare il Telesoccorso; garantire l’assistenza domiciliare agli anziani e ai diversamente abili.
SICUREZZA: potenziamento dell’impianto di videosorveglianza e potenziamento dell’organico dei vigili.
SCUOLA: “Saranno strutturati incontri periodici con il D. S. e gli alunni, al fine di creare progettualità e percorsi volti a contrastare le problematiche sociali che ad oggi interessano anche la nostra scuola: dispersione scolastica, bullismo, gioco d’azzardo, ecc.”; garantire ad ogni studente il diritto allo studio, senza alcuna distinzione di ceto sociale e status economico; ogni studente, ogni bambino di Arienzo e non, frequentante le scuole di ogni ordine e grado di Arienzo, potrà usufruire allo stesso modo, indipendentemente dal reddito familiare, dei servizi offerti dalla scuola.
GIOVANI: “percorsi di formazione per i giovani disoccupati, attuando per gli stessi stage presso le aziende presenti sul territorio, favorendo gli investimenti sui ragazzi meritevoli; supporto di psicologi, sociologi, figure professionali varie, ci impegneremo a creare momenti di incontro con ragazzi di ogni età, per discutere e prevenire fenomeni sociali quali alcolismo, dipendenze, che purtroppo non risparmiano neanche il nostro piccolo paese”.
TERRA MURATA: “Incentivazione all’apertura di nuove attività nella Terra Murata. Chi aprirà delle attività in tali zone sarà esente dal pagamento di ogni tipo di tassa comunale nei primi tre anni e -se si assumerà personale- lo sgravio varrà per 5 anni.
BANCO ALIMENTARE: “Recupero dalla ristorazione attraverso il programma SITICIBO: il progetto prevede il recupero e l’immediata redistribuzione delle eccedenze di cibo cotto e non servito nella ristorazione organizzata (mense aziendali, refettori scolastici, ecc.) di cibo fresco non venduto nei supermercati. I prodotti così recuperati vengono consegnati, attraverso automezzi idonei, a strutture caritatevoli convenzionate o a persone in stato di indigenza), così come stabilito dalla Legge 155/2003 detta “del Buon Samaritano”
PARCO URBANO: “Istituzione di una cooperativa Sociale per la salvaguardia, il monitoraggio e la tutela del territorio; Istituzione di percorsi pedo-montani per favorire attività sportive e lucrative. ”
MINORI: “Istituzione di cooperative sociali dedicate al tema “Bambini – Il Futuro della Società” : grazie a personale specializzato, si permetterà di attuare progetti Ludico Ricreativi che daranno modo ai bambini di crescere in un ambiente sano e stimolante.”
Qui il programma completo: http://www.comune.arienzo.ce.it/index.php?action=index&p=226&art=580
