Presi dalle vicende “poliziesche” che hanno coinvolto, suo malgrado, la cittadina di Arienzo, non abbiamo dato conto del consiglio comunale che si è tenuto a inizio settimana.

Interessante era di certo l’interrogazione presentata dall’opposizione in merito alla questione agibilità scuole.

In attesa che vengano pubblicate le carte del consiglio, noi pubblichiamo le considerazioni dell’opposizione, in particolare di Amanda Ferrara e Mattia Vigliotti, anche perché abbiamo solo queste:

Come gruppo misto abbiamo chiesto se sono stati rilasciati alla scuola i certificati di agibilità, di idoneità statica e di prevenzione incendi dei vari plessi scolastici sul territorio.

La risposta è stata: NO!

Le motivazioni?

1) Non c’è bisogno di rilasciare “FOGLI DI CARTA” che attestino la sicurezza degli edifici, perché l’assessore alla pubblica istruzione e il sindaco controllano lo stato delle strutture scolastiche.
2) Si affidano a certificati già esistenti perché non c’è bisogno di eseguirne altri, visto che non sono stati eseguiti lavori strutturali agli edifici.
3) I CERTIFICATI COSTANO TROPPO, si attende il completamento del Polo Scolastico (Il Sindaco dice tra un anno).

NON POTEVAMO ASPETTARCI UNA RISPOSTA PIÙ INAPPROPRIATA.

Evidenziamo che:

– “i fogli di carta” (certificati di agibilità) sono obbligatori per legge.

– l’agibilità dei locali scolastici non va dimostrata, ma certificata nero su bianco attraverso una procedura precisa.

– un consigliere, un assessore, un sindaco non hanno la competenza o la facoltà di attestare la sicurezza degli edifici attraverso la propria presenza ed il controllo nelle scuole, questo spetta a tecnici qualificati che verificato il necessario, rilasciano i certificati di agibilità, “fogli di carta”.

– non si può fare riferimento a certificati di agibilità pregressi di almeno 4/5 anni solo perché non sono stati eseguiti lavori strutturali agli edifici. Anche se, in verità, al Plesso Galilei sono stati eseguiti lavori strutturali per formare nuove aule, in seguito all’aumento degli iscritti.

Dulcis in fundo… i certificati COSTANO TROPPO! Si aspetta il completamento del polo scolastico!!

Ricapitolando: spendono soldi per Rita De Crescenzo, Tony Colombo, luminarie H24, fuochi pirotecnici, prato sintetico ma si preservano le casse comunali per i certificati di agibilità!

La scelta di non rilasciare certificati alla scuola è ABBASTANZA GRAVE, sintomo di una condotta IRRESPONSABILE e SUPERFICIALE, che non ha a cuore la sicurezza dei nostri alunni-figli! È assurdo asserire di voler aspettare il completamento di un’opera pubblica e, intanto, tralasciare azioni obbligatorie. Per meglio intenderci, è come se dovessimo eseguire la revisione in scadenza alla nostra auto, ma non lo facciamo perché la macchina per noi non ha problemi e in aggiunta tra qualche mese dovrà arrivarci la nuova auto che abbiamo già acquistato, di conseguenza preferiamo non spendere soldi! Ma intanto stiamo TRASGREDENDO la legge!!

A VOI OGNI CONSIDERAZIONE…

Eh noi le nostre considerazioni le andiamo a fare.

Dunque, è vero che non è che bisogna fare un certificato di agibilità ogni anno, ma effettivamente se vi sono stati degli interventi strutturali bisogna per legge averlo!

E non si fa mica “a occhio”, ma con cotanti di esperti del settore che rilasciano il certificato necessario per legge.

Rimaniamo basiti sull’espressione “COSTA TROPPO”! Ma che vuole dire!? Noi sepriamo di non trovare questo passaggio nelle carte ufficiali che speriamo al più presto vengano pubblicate! Si fa una diretta dicendo che i bilanci sono apposto, solo problematiche tecniche, e poi si annega in un bicchiere d’acqua!

Parliamo di un certificato, una carta, che non è una cosa cosi’ tanto a perdere tempo, ma importantissima che stabilisce la sicurezza di un ambiente frequentato tutti i giorni dai ragazzi!

Per cortesia fate una festa in meno, ma un controllo in più e invece di andare a fare i bellilli nella scuole, andate a mettervi davanti a una scrivania e lavorate.

Quello che noi vorremmo sapere, e pensiamo vogliano sapere anche i genitori: a quanto risale l’ultimo certificato di agibilità per tutte le scuole di Arienzo?

Perché se é anche vero che i certificati non hanno scadenza e non sono necessari se non vi sono interventi strutturali è anche vero che le cose, come gli edifici scolastici, si deteriorano con il tempo e un’amministrazione coscenziosa un certificato di agibilità se lo procura almeno una volta ogni lustro, giusto per stare tranquilli.

Effettivamente anche noi dobbiamo riprendere questo passaggio: ma Rita De Crescenzo quanti certificati di agibilità per le scuole è costata?

Noi ci ritorneremo su questo, sulla sicurezza dei ragazzi a scuola non si scherza.