- Perché il M5s diffonde la notizia del rifiuto dei rimborsi elettorali, addirittura girano alcuni link che annunciano la donazione di tali rimborsi ai terremotati, quando invece non può riceverli a causa della mancanza dello statuto in base alla legge 96/2012 art.5?
- Perché il M5s in campagna elettorale ha annunciato che avrebbe combattuto gli sprechi della casta e si scopre che per le pensioni nulla cambia, quindi pensioni d’oro con il sistema retributivo e dopo un annetto poco più di legislatura?
- Perché il M5s che ha come scopo principale l’abbattimento dei costi della politica nulla hanno annunciato per l’eliminazione delle indennità di funzione e dei benefit, ma anzi confermato?
- Se “uno vale uno”, quindi non esiste una leadership, perché Grillo e Casaleggio partecipano alle riunioni dei parlamentari eletti del M5s?
- Voler avere il 100% del parlamento non significa voler far identificare il movimento allo Stato, così come nei regimi totalitari, cosa significa esattamente?
- Perché se tutto deve essere fatto decidere alla rete, non viene posto alla stessa la questione su una eventuale fiducia ad un’eventuale governo Bersani?
- Come mai il simbolo del Movimento 5 stelle è proprietà di un privato? Mentre invece, per fare un esempio il simbolo del PD appartiene agli iscritti.
- Perché non far formare un governo e così poter cambiare la legge elettorale ed inserire il reddito di cittadinanza, magari definendo pure chi è cittadino, i figli di immigrati nati in Italia sono italiani?
- Perché gli stranieri legalmente residenti in italia non possono iscriversi al M5S?”. Il non-articolo 5 del non-statuto è chiaro: “Il MoVimento è aperto ai cittadini italiani maggiorenni che non facciano parte, all’atto della richiesta di adesione, di partiti politici o di associazioni aventi oggetto o finalità in contrasto con quelli sopra descritti”.
- Perché il “megafono”, fugge dalle domande dei giornalisti e dal confronto?
Sicuro di una Non-risposta, ringrazio anticipatamente
Categorie:Senza categoria