In pratica il comune di Santa Maria a Vico ci ha risposto in merito all’articolo di ieri e alla decisione di stipulare in favore dell’Asl un comodato d’uso gratuito per 99 anni in quello che “era” il plesso Leopardi.

A quanto pare si è dovuto spostare il sito dal complesso aragonese a Piazza Roma per il ritrovamento di una villa romana!

Ora oltre al fatto che è fuorviante dire come nel comunicato che “In queste ore è stata ufficializzata la decisione di spostare l’insediamento della Casa di Comunità all’interno del Piano Terra dell’ex plesso Giacomo Leopardi in Piazza Roma …” in quanto al massimo in queste ore vi è stata la firma del comodato gratuito, ma la giunta si è riunita il giorno 5 luglio per prendere questa decisione!

Non comprendiamo come il ritrovamento di una villa romana, non sappiamo in che condizioni sia, non sia stato pubblicizzato in pompa magna, stavolta sì che i selfie erano giustificati! E’ possibile sapere qualcosa in più di questo fantastico ritrovamento, come si legge dal comunicato “dall’alto valore storico-culturale”?

Inoltre, a questo punto alla luce di questo ritrovamento vorremmo sapere: che succederà adesso nel complesso aragonese? Se l’Asl va nella scuola, dove va la scuola?

Il ritrovamento di una villa romana, secondo il sindaco Pirozzi, va catalogato come evento fortunato o sfortunato?

Tra l’altro non abbiamo capito cosa ci azzeccano il presidente della regione De Luca e il presidente Zannini in una decisione autonoma dell’Asl!?

Visto che i soggetti sopraindicati sono Deus ex machina in Valle di Suessola, per capire, ma le domande poste dobbiamo farle ai politici locali o direttamente a De Luca e Zannini così guadagniamo tempo!