Parliamo un po’ di cultura locale e in particolar modo della costituzione di un sistema bibliotecario che sarà denominato “Appia Felix”.
In pratica questa sinergia tra enti, associazioni e comuni, al momento sarà composta dall’associazione Civiltà 2.0 O.d.V., il comune di Santa Maria a Vico, il comune di Caiazzo, l’Associazione di Promozione Sociale Pro Loco di Capua.
Come si legge dall’atto costitutivo:
Il Sistema bibliotecario “Appia Felix” nasce con l’intento di fornire un servizio che possa portare ad un
incremento della fruizione, valorizzazione, conservazione del patrimonio documentario variamente
inteso, storicamente costituitosi nelle sedi delle Biblioteche appartenenti agli enti aderenti.
L’area delle biblioteche aderenti al Sistema Bibliotecario è rinchiusa nella Piana Campana, in un territorio
che va dal Circondario di Caiazzo, passando per Capua e terminando con il circondario di Santa Maria a
Vico. Tale territorio, attraversato dall’Appia e dalle vie Consolari romane presente una notevole
stratificazione storica.
Il Sistema bibliotecario si occuperà di spingere la finalizzazione del patrimonio delle biblioteche aderenti
alla promozione della crescita culturale e sociale della comunità, garantendo il servizio per tutti senza
vincoli, in una logica di uguaglianza e di libertà e pari opportunità. Le Biblioteche del Sistema
bibliotecario metteranno a disposizione del pubblico il patrimonio librario posseduto e accrescono le
raccolte secondo specifici indirizzi culturali.
Plaudiamo all’iniziativa, certamente una cosa buona e la sinergia tra gli enti è sempre auspicabile sperando che la cosa si allarghi.
L’unica nota stonata, ma siamo consapevoli di cominciar a parlare di lana caprina, è sulla denominazione “Appia Felix”, sia perché si crea una omonimia con il più ampio progetto che ha la finalità di valorizzazione dei siti storico-culturali attraversati dall’antica via consolare e questo ci sembra un progetto autonomo e sia perché facciamo difficoltà a far passare la via Appia per Caiazzo.
Detto questo facciamo i complimenti agli autori di questa iniziativa.