VALLE DI SUESSOLA: PRIMO CASO IN SANTA MARIA A VICO. AD ARIENZO SI SANZIONERANNO I CITTADINO CHE NON RISPETTANO LE DISPOSIZIONI GOVERNATIVE.
Alfredo Ferrara
Pubblicato il 8 Marzo 2020
Il Coronavirus arriva anche a Santa Maria a Vico, un cittadino è stato trovato positivo e in questo momento è ricoverato presso l’ospedale civile di Caserta.
Pubblichiamo il videomessaggio del sindaco Andrea Pirozzi inviatoci:
In tutto questo il sindaco Davide Guida è costretto ad emanare un comunicato stampa segnalando i troppi assembramenti nonostante i divieti.
Pubblichiamo il comunicato:
Nella giornata di ieri sono stati segnalati all’ente comune diversi assembramenti di persone ad Arienzo, in particolare ieri sera a piazza Lettieri ed erano soprattutto bambini. Questa è una situazione molto grave, che rende inutile le misure adottate da governo, regione e comune, ma, soprattutto, vanifica i sacrifici che ognuno di noi sta compiendo per combattere la propagazione del COVID-19. Si invita la cittadinanza ad avere un maggiore senso civico, un rispetto scrupoloso dei decreti del governo, delle ordinanze regionali e comunali e, soprattutto, a restare a casa, uscire solo per motivi urgenti e indispensabili, a rispettare le norme igieniche e comportamentali indicate. Un invito particolare ai genitori che hanno la responsabilità dei minori, che agiscono, naturalmente, data l’età, in modo incosciente. Un ultimo invito agli esercizi commerciali di evitare assembramenti, regolando il flusso alle proprie attività e garantendo ai clienti la distanza minima di un metro. Da oggi saranno attivi controlli dei Vigili Urbani e della Protezione Civile che segnaleranno all’ente soggetti e attività non rispettosi della normativa, i quali saranno immediatamente sanzionati.
Nel nostro sondaggio pubblicato qualche giorno il Coronavirus non destava poi troppa preoccupazione ed è un fatto positivo ciò non toglie che il governo ha emanato delle norme che tutti dobbiamo seguire a prescindere da ciò che si pensa su questo virus.
Ergo: stiamo in casa il più possibile, non ci accalchiamo se proprio dobbiamo uscire, se abbiamo qualche sintomo influenzale non corriamo da medici, ma telefoniamo e spieghiamo la situazione, il medico è un laureato non ce lo dimentichiamo, quindi attraverso un triage telefonico può capire se è davanti ad una influenza stagionale oppure no, poi gli organi preposti se è il caso si attiveranno. E’ un virus che sembra letale per le persone anziane con patologie più o meno gravi e quindi sono soggetti deboli che dobbiamo difendere.
Nel caso vi è numero verde regionale per chiamare e avere informazioni che è l’800.90.96.99.
Questo è il momento in cui bisogna essere comunità e non un insieme di individui.
Ripubblichiamo le disposizioni del governo.
