Michele Nuzzo, assessore al bilancio, ha ovviamente replicato, partendo da Bernardo: “In tema di tasse e imposte si è michele nuzzofatto tutto. Questo comune, su 8 mila ,è tra i pochi ad essere virtuoso, non abbiamo alzato di un centesimo la tassazione..non abbiamo messo le mani nelle tasche nessuno … il dato significativo è questo. Oggi non è possibile fare i miracoli per la crisi che attanagli l’europa e non solo Santa Mari a Vico.”

Sui rilievi di Persantamria così l’assessore: “Riguardo al gemellaggio, S.Maria si ritiene una città europea anche grazie all’intervento della consigliera Pascarella che si è attivata nell’immediatezza del mandato ricevuto. Ridurre le tasse significa avere la bacchetta magica, anche riguardo le contravvenzioni, non si fanno certo per chi non parcheggia di un cm nelle apposite striscie, a si fanno pure agli imbecilli che sfrecciano sulla via nazionale e con il semaforo rosso, e lì che vogliamo incidere. Somme che hanno una destinazione specifica. Per quanto riguarda la cultura il dott. Telese si lamentava che sono pochi i fondi, ma mai è stato previsto prima di oggi una voce cultura nel bilancio, abbiamo previsto 20 mila euro, porteremo anche il teatro.” 

Al consigliere De Lucia questa la risposta: “E’ vero che per le industrie abbiamo fatto poco, ma non si può fare niente, abbiamo visto la possibilità di fare consulenza alle aziende, abbiamo riordinato l’area mercatale. 

Poi è la volta della maggioranza con Masiello capogruppo: “Questo è un bilancio che va a declinare sapientemente e ancor più lungimiranza il programma che abbiamo posto agli elettori.” Masiello che è anche delegato allo sport ha dichiarato come il palazzetto che verrà realizzato sarà di certo tra le opere migliori, il secondo per importanza in provincia di Caserta dopo il Palamaggiò.

Pasquale Crisci quando prende la parola parte subito in quarta: “Il dato di qualche mese fa vi ha bocciato ed è per questo che stasera saremo noi ad approvare il bilancio … Il nostro è un bilancio a cui mancano: cattiveria, ipocrisia, demagogia e soprattutto i buoni spesa che qualche amico intende, in prossimità delle elezioni, dare a qualche cittadino”. Riguardo invece alle sue competenze:”E’ in fase avanzata il progetto dell’atomizzatore … stiamo lavorando a una serie di eventi, in quanto le attività stanno avendo dei disagi, eventi che permetteranno loro di avere quel qualcosa in più che oggi non hanno”.

Come non c’è piaciuto la mancanza di bon ton di Telese, dobbiamo anche dire che non c’è piaciuto l’inizio del discorso di Crisci, è vero che democraticamente i cittadini si sono espressi e la maggioranza ralativa si è composta in un determinato modo, ma è pure vero che la maggioranza assoluta dei cittadini non ha sposato il progetto di questa maggioranza, che rappresenta solo 1/3  della popolazione. Bisognerebbe tenerne conto.

Poi l’assessore Veronica Biondo che ha tenuto il suo primo discorso: “Per quanto riguarda i servizi sociali … sono partiti i bandi per 557 mila euro che riguardano i servizi dell’infanzia e 445 mila euro per gli anziani non autosufficenti, sono fondi ministeriali … altri progetti che partiranno a breve, quello di “vita indipendente” che riguarda i disabili, a settembre ci sarà il soggiorno estivo per gli anziani”.

Assessore all’istruzione Carmine De Lucia: “Ci siamo prefissati come interesse primario la salute e il benessere dei bambini, puntando sulla qualità della refezione … abbiamo pubblicato un bando con aggiudicazione dell’offerta economicamente vantaggiosa … abbiamo attribuito un rilevante punteggio se il centro di cottura sia in loco … l’inizio della refezione sarà anticipato, quest’anno partirà a metà ottobre”

Poi la carrellata dei consiglieri delegati, primo Marcantonio Ferrara con l’importante delega del cimitero: “Vogliamo acquisire di nuovo la parte nuova del cimitero e chiedere al giudice di affidarla al comune in modo che i cittadini si possono appropriare dei loculi che hanno pagato.”

Lidia Pascarella con delega proprio al gemellaggio: “Ho iniziato a lavorare stringendo rapporti con i paesi interessati, riguardo alle vicende del passato cui il consigliere Telese faceva riferimento, io posso dire che io guardo al futuro, i rapporti con Francia e Spagna sono ben saldi, quindi ciò che ha detto a me non risulta.

Pasquale Iadaresta con delega al commercio: “I numeri sono inesorabili, ma talvolta non sono veritieri … un mese fa è stato fatto un incontro con i commercianti stipulando un verbale di intesa … riguardo al gemellaggio è importante anche un opportunità per creare assieme ai comuni gemellati con noi scambi commerciali, introdurre nuove attività, tante iniziative che possono essere di supporto alle attività degli esercenti.”

supporter

FESTVAL DELLE CORTI

FESTVAL DELLE CORTI

FILLY ART

FILLY ART