SMAV: CHIESTA LA REGISTRAZIONE PER IL TARALLO DI ROSCIANO QUALE PRODOTTO AGROALIMENTARE E TRADIZIONALE
Alfredo Ferrara
Pubblicato il 19 Ottobre 2016
Il presidente dell’Associazione Sant’Anna ha ufficialmente provveduto a registrare presso la Regione Campania il “Tarallo Roscianese” che quindi verrà inserito -come si legge nel comunicato- tra i prodotti agroalimentari e tradizionali della Campania. Andando così a far compagnia alla Nocciola Riccia di Talanico e all’olio extravergine.
Ci pare una buona iniziativa in questo modo si difende la storia di un prodotto che altrimenti rischia di essere risucchiato in rifacimenti alquanto dubbi. In questo modo si mette un punto su ciò che è la storia del Tarallo, sulla sua ricetta, le materie prime che servono a realizzarlo. Ovviamente questo non è punto di arrivo ma bensì dovrà essere -secondo noi- un punto di partenza per far sì che da quel tipo di prodotto si muova tutta una produzione speriamo anche in collaborazione con i ristoratori locali.
Il presidente Giuliano Vigliotti ci ha rilasciato in esclusa questa sua dichiarazione in merito:
Il tarallo Roscianese sarà inserito nei prodotti Agroalimentari e Tradizionali della Regione Campania. Sicuramente sarà un vanto per la piccola frazione, ma sarà anche un lustro per il Comune di Santa Maria a Vico e perché no per tutta la Valle di Suessola, questo prodotto provvederà anche a rafforzare il progetto più grande portato avanti dal Geometra Nicola De Lucia, per il riconoscimento del marchio d’area. Un prodotto che si va ad aggiungere alle prelibatezze campane e che porta Santa Maria a Vico e la Valle di Suessola agli onori della cronaca, per le belle iniziative e, non solo per le cattive notizie politiche dei comuni limitrofi. L’Associazione il tempo necessario per smaltire l’euforia e presenterà un evento per solennizzare il Tarallo Roscianese.
Noi da degustatori di prelibatezze quali siamo, speriamo solo un giorno di poter entrare in una rosticceria qualunque e poterne ordinare uno.
Qui si può leggere il comunicato inviatoci:


