Per la prima volta abbiamo presentato al nostro Lettore un triplo sondaggio sulla percezione della paura del Coronavirus, sul Referendum Costituzionale del 29 Marzo e ovviamente sulla situazione politica attuale in Valle di Suessola.

sondaggio

 

Dobbiamo dire che i risultati ci hanno sorpreso non poco.

Cominciamo dal Coronavirus: I cittadini suessolani non sembrano preoccupati, o almeno lo sono moderatamente infatti, la somma del poco preoccupato e il per nulla dà un 69% circa, colpisce però il fatto che il “molto” non ha ricevuto nemmeno un voto. Questo è un elemento interessante visto che la settimana scorsa vi è stato un caso, fortunatamente senza alcun risvolto, in quel di Cervino, come il pronto soccorso di Maddaloni è stato chiuso in via precauzionale anche in questo caso per sospetto coronavirus ed ancora senza risvolti. Quindi non si può certamente dire che il suessolano abbia percepito il problema come lontano dal suo territorio.

Ora il referendum. Anche qui abbiamo una sorpresa non da poco. Infatti come da previsioni il sì al taglio dei Parlamentari vince ma non in maniera così schiacciante come si pensava: un 62 a 38 che è una forbice ampia, ma visto il tema noi almeno ci aspettavamo un 80% a favore del sì. Un risultato che ci sprona a continuare la nostra campagna di informazione in merito.

Per quanto riguarda la situazione politica ancora continuano le sorprese. L’ultima volta che abbiamo posto questo quesito è stato in Novembre 2019. Dunque il Movimento 5 stelle continua ad essere primo partito, ma non è questa la novità, lo è l’aumento di consenso da 25% di Novembre al 46% di oggi! Il Partito Democratico è l’altra sorpresa arrivando ad essere secondo e pure facendo un balzo di consenso dal 10% al 26%!
Scende sotto il 10% invece Fratelli d’Italia. Tracollo invece per Lega e Italia Viva che a Novembre avevano entrambi il 17% ed ora hanno entrambi un poco meno del 5%! Anche Forza Italia si ridimensiona con uno scarso meno 5%. Chiude Liberi e Uguali in pratica con le stesse percentuali di Novembre: un 2%.